Categoria: News

CULTURA – Roma celebra il suo ‘sindaco’: in mostra il genio di Alberto Sordi nella sua casa museo a Caracalla

A vent’anni dalla sua scomparsa. Visitabile dal 22 settembre

ROMA – Il Novecento raccontato attraverso il genio di Alberto Sordi, i suoi film, le sue interviste e le migliaia di fotografie che hanno immortalato l’Albertone nazionale dentro e fuori dal set. A vent’anni dalla sua scomparsa, era il 2003, all’attore romano viene dedicata la mostra ‘Alberto Sordi e il suo tempo’, allestita nella sua casa museo di Caracalla, promossa dalla Fondazione che porta il suo nome e visitabile da domani, venerdì 22 settembre. Nato nel 1920, Sordi ha incrociato inevitabilmente la sua vita privata e di artista con quella del Secolo breve, che ha visto l’Italia trasformarsi da società rurale a Paese moderno, passare attraverso il primo e il secondo Dopoguerra, vivere il boom economico, votare il referendum sul divorzio e istituire il Sistema sanitario nazionale. Stravolgimenti sociali che Sordi ha saputo raccontare senza l’ambizione di essere premiato, ma con la voglia di parlare a tutti.

Protagonisti, avvenimenti, fatti di cronaca, curiosità scorrono lungo un percorso ricco e articolato della mostra che ricorda attraverso le immagini fotografiche e i video, tantissimi arrivati anche da Istituto Luce Cinecittà, che si susseguono, si intrecciano, si accostano, creando un ritmo cinematografico, una visione dinamica e stimolante, una lunga narrazione che corre veloce. Con questa esposizione, che per la prima volta apre al pubblico il Grande Salone e il Teatro dove Sordi usava proiettare in anteprima le pellicole dei suoi film, non sono gli spettatori a guardare Sordi, ma è Sordi a guardare l’Italia e gli italiani, e a interpretarli con il suo linguaggio, quello universale del cinema. Ed è lui a guidarci in questo viaggio con citazioni, brani di interviste, racconti diretti di episodi significativi della sua vita e della storia italiana.

 “Questo luogo ha mantenuto intatti gli spazi dove Sordi ha vissuto. Questa mostra è animata da una idea semplice: la storia di un grande italiano incrociata a quella dell’Italia. Un attore come lui vive nella misura in cui riesce a non rimanere nella retorica di un museo”, ha detto l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor. “Auspico che nello splendido piazzale qui davanti- ha aggiunto- si creino le condizioni per realizzare delle rassegne cinematografiche durante l’Estate romana. Sarebbe bello, insieme al I Municipio, trasformarlo in una arena”.

Percorrendo l’allestimento, si va dagli esordi di Sordi nel 1936, quando in una Cinecittà fortemente voluta da Mussolini, riuscì a farsi scritturare come comparsa per il kolossal Scipione l’Africano, alla consacrazione degli anni Cinquanta con Mamma mia che impressione!, fino al boom de Il seduttore e pellicole come Il mafioso e il mitico Medico della mutua. Non solo l’Italia, però, perché la mostra è un continuo rimando al fortissimo legame che l’attore aveva con la sua città, tanto che il 15 giugno del 2000 Roma lo onora concedendogli, per un giorno, la fascia tricolore di sindaco. “Qui, in questa casa, Alberto pensava, immaginava, inventava- ha detto il presidente onorario della Fondazione, Walter Veltroni- per cui tutte le attività che si faranno servono a mantenere questa dimensione di laboratorio e fabbrica creativa”.

Fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

FIUGGI – Consegnati i diplomi dell’Ist Meccatronico del Lazio alla presenza di Gianluca Quadrini, Antonella Di Pucchio per la Provincia e il presidente del Frosinone Calcio Maurizio Stirpe

FIUGGI – Si è svolta, oggi, presso la “Fonte Bonifacio VIII” di Fiuggi, la consegna dei diplomi da parte del Presidente dell’ITS Meccatronico del Lazio, Maurizio Stirpe a 24 studenti dell’Istituto. I 24 alunni, che hanno concluso con successo il terzo biennio formativo, hanno ricevuto tutti un’offerta lavorativa da parte delle aziende del territorio. “L’ITS Meccatronico del Lazio è un punto di riferimento tecnologico e industriale del territorio che permette ai nostri giovani di avere un’opportunità in più per imparare ed entrare nel mondo del lavoro” è quanto afferma Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale presente alla cerimonia. “i giovani sono risorse indispensabili per le aziende e la crescita dell’economia territoriale per questo l’elevato livello di formazione fornita dall’istituto permette loro di trovare una collocazione lavorativa all’interno delle molte aziende, sempre più all’avanguardia, presenti sul territorio.” Complimentandosi con gli studenti, Quadrini conclude ringraziando il Presidente, Maurizio Stirpe – “I miei complimenti vanno a tutti gli studenti per il raggiungimento di questo grande traguardo che è l’inizio di un percorso di vita, fatto di nuove sfide della società presente e del futuro. Voglio ringraziare, inoltre, il Presidente, Maurizio Stirpe, garantista di una formazione ad hoc per i nostri giovani, che, oggi più che mai, sono risorse indispensabili per le aziende della provincia.”

A rappresentare il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, era presente la consigliera provinciale, Antonella Di Pucchio che in una nota dichiara – “Una giornata importante perché, non solo 24 ragazzi hanno raggiunto un grande obiettivo, ma anche perché celebriamo un modello virtuoso capace di integrare la formazione con il mondo del lavoro. La Provincia di Frosinone è socio fondatore dell’ente e noi riteniamo che sviluppare le competenze strettamente correlate ai fabbisogni professionali espressi dalle imprese per lo sviluppo della competitività del territorio, favorendo l’occupazione dei giovani, sia estremamente importante. Abbiamo avuto l’adesione di molte aziende perché hanno apprezzato il grande livello di formazione impartito dall’istituto. È per me, quindi, fondamentale sottolineare un dato confortante che vede, alla fine del percorso di studi, una collocazione lavorativa per tutti gli alunni dell’ITS.” Conclude la Di Pucchio – “A tutti i ragazzi diplomati rivolgo i miei complimenti e i miei sinceri auguri per l’inizio di un nuovo percorso di vita.”

PIEDIMONTE S.G. – Italian Motor Week: ieri la conferenza stampa organizzata dal comune di Piedimonte San Germano

PIEDIMONTE S.G. – Si è svolta, presso la Sala Conferenze della Banca Popolare del Cassinate a Piedimonte San Germano, la conferenza stampa in occasione dell’Italian Motor Week, manifestazione organizzata da “Città dei Motori”, la rete Anci che associa quaranta Comuni del Made in Italy del settore e che vede fra i partner anche il ministero del Turismo.

La conferenza è stata promossa dal comune di Piedimonte San Germano, in collaborazione con la Banca Popolare del Cassinate. “E’ un grande evento e una grande occasione per promuovere e valorizzare il patrimonio e le eccellenze del Made in Italy e del nostro territorio – ha affermato il Sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi – L’Italian Motor Week accende i riflettori anche sul nostro territorio, incentivandone la conoscenza e quel turismo che, oggi, è in continua ricerca delle eccellenze italiane, tra cui il settore dell’automotive. Ad ottobre dello scorso anno, la città di Piedimonte ha celebrato i 50 anni dall’insediamento dello stabilimento Fiat, oggi Stellantis. Un sito industriale che per il nostro territorio significa molto e che ha attivato un processo di industrializzazione che si è subito tradotto in benessere ed occupazione”.

Ha preso parte alla giornata anche la campionessa di Karting, Giada Vanigioli che ha illustrato a tutti i presenti come è nata la sua passione per questo sport e quali sono i consigli da dare ai giovani che si avvicinano a questo sport.

Il sindaco di Maranello, città capofila di Città dei Motori, è intervenuto in collegamento e  ha spiegato come la cultura motoristica caratterizza il nostro Paese, diventando, inoltre, un importante attrattore turistico e l’importanza del progetto di mettere in rete oltre 40 comuni di Città dei Mortori al fine di lavorare per un obiettivo comune.

Nel corso della conferenza è stato presentato anche l’evento conclusivo della manifestazione “Italian Motor Week” che si svolgerà nella giornata del 15 ottobre 2023 e il trailer e il lancio del relativo documentario: “50 anni di motori: tra passato, presente e futuro”, realizzato da Teleuniverso.

“Ad ottobre, a Piedimonte, ci attende un altro grande appuntamento a conclusione dell’Italian Motor Week – ha concluso il sindaco Ferdinandi – Sarà un’occasione per promuovere ed esaltare l’eccellenza motoristica e le tradizioni del nostro territorio. Vi aspetto il 15 ottobre a Piedimonte per vivere insieme 50 anni di motori: tra passato, presente e futuro”.

Durante la conferenza sono intervenuti il Presidente della Banca Popolare del Cassinate, Vincenzo Formisano che ha dichiarato come la sua banca, una delle realtà più importanti del territorio, ha intrapreso azioni mirate incentivando lo sviluppo dell’indotto industriale dell’automotive. 

Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale ha dichiarato – “L’automotive e l’economia legata ai motori, rappresenta uno dei comparti più importanti della provincia di Frosinone.  La nostra provincia è a lavoro per intercettare tutti quegli interventi necessari a favorire la crescita dell’industrializzazione di questo territorio studiando un piano che favorisca l’intera filiera dell’automotive e che riconsideri la capacità dei livelli occupazionali. Siamo di fronte ad un settore che guarda al futuro, responsabile del benessere dei nostri territori e dei cittadini.”

Alfonso Testa, Presidente della DMO – Terra dei Cammini ha dichiarato – “ la DMO nasce per far diventare  un territorio specifico una vera e propria  destinazione turistica. L’Italia è la terra dei motori e della ricerca delle eccellenze. L’automotive e  i nostri territori sono un binomio vincente perché’ valorizza e promuove due settori che producono idee, innovazione e ricchezza.

ROCCA D’ARCE – Festeggiamenti San Bernardo e San Rocco: Grande attesa per il concerto della “In The Wood Orchestra” diretta dal M°. Marco Massaro

ROCCA D’ARCE – Tornano anche quest’anno i festeggiamenti di San Bernardo e San Rocco, patrono e compatrono della cittadina di Rocca d’Arce, il balconcino sulla valle del Liri.

Quest’anno il programma civile della serata di martedì 12, dedicata a San Rocco, prevede dalle 21:15 l’esibizione della “In The Wood Orchestra” diretta dal Maestro Marco Massaro, il quale, darà inizio al concerto “Passeggiata intorno alla Musica”, con un vasto repertorio di medley e brani, che spaziano dai grandi successi della musica italiana e internazionale, anni 70’,80’90’, napoletana, romana, disk, dance, latino/americana, ecc.

L’orchestra è formata da circa 20 elementi: una sezione di fiati: cinque trombe, tre tromboni, cinque sax, oltre a una sezione ritmica composta da batteria, chitarra elettrica, basso. Inoltre una tastierista, quattro voci e non per ultimo, il m° Marco Massaro al pianoforte e tromba e grandissimo animatore dell’orchestra stessa.

La serata di martedì, è una delle ultime della “In The Wood Orchestra”, di un tour 2023 che ha ottenuto grandi elogi e successi, che hanno raggiunto l’apice il 24 agosto sulla bellissima isola di Ventotene.

Quindi martedì dalle 21 e 15, puntuali in piazza Federico Lancia a Rocca d’Arce per gustarvi questo evento e soprattutto… per non fatevelo raccontare…

Ma la festa non finisce martedì 12…

Mercoledì 13, festa del Patrono San Bernardo, alle ore 21.30, ci saranno i “Fantastic Fly” – Official Tribute Band POOH” che allieteranno la serata con il repertorio dei Pooh.

Bdf

FONDI (LT)/AMBIENTE – Al Via i nuovi progetti di Servizio Civile Universale

FONDI (Lt) – Entrano nel vivo i nuovi progetti del Servizio Civile Universale realizzati dall’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi in coprogettazione con la rete SCU Borghi e Aree protette del Lazio. Lo scorso martedì 5 settembre, infatti, con la firma del contratto, accolti dal Direttore …e dagli Olp, è iniziata l’esperienza dei 26 giovani volontari selezionati per partecipare ai tre progetti di SCU, attivati presso le strutture regionali dislocate nel territorio del Parco.

Due i progetti predisposti dal nostro Ente capofila: “I Parchi tra arte e cultura: conservazione e promozione” e “Il Parco cresce sulla Terra e dentro di noi” e un terzo: “curare l’Antropocene con l’Agenda 2030” come Ente accogliente. I progetti hanno l’obiettivo di proseguire e completare il percorso intrapreso nelle annualità precedenti in parte dedicati alla valorizzazione delle risorse naturalistiche e storico-culturali e del territorio dei Parchi, riproponendo e potenziando l’esperienza svolta dai volontari del Servizio Civile Universale, dando continuità alle azioni già messe in atto e rendendole ancora più incisive: tutto ciò per contribuire, con il coinvolgimento dei giovani volontari, a sviluppare e potenziare i servizi necessari alla promozione e valorizzazione dell’importante patrimonio naturalistico, archeologico, architettonico, antropologico e storico- culturale, che contraddistingue le tre aree naturali protette gestite dall’Ente Parco.

COSTUME & SOCIETA’ – Facebook e Instagram diventeranno a pagamento? A lanciare la bomba è il New York Times

ROMA – Meta sta prendendo in considerazione versioni a pagamento e senza pubblicità di Facebook e Instagram per l’Unione europea. A lanciare la bomba è il New York Times che secondo alcune indiscrezioni riporta che “Meta continuerà anche a offrire versioni gratuite di Facebook e Instagram con annunci nell’Unione europea. Non è chiaro quanto costerebbero le versioni a pagamento delle app o quando l’azienda potrebbe implementarle”.

Le motivazioni della possibile scelta di Mark Zuckeberg? “Fornire un servizio a pagamento sarebbe uno degli esempi più tangibili di come le aziende debbano riprogettare i loro prodotti per conformarsi alle norme sulla privacy dei dati, in particolare in Europa”.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

SCUOLA & ISTRUZIONE – Ripartono le lezioni: primi gli studenti di Bolzano, entro il 19 settembre tutti in classe. Il 15 nel Lazio

Quest’anno saranno diversi i ponti a disposizione per famiglie e studenti

ROMA – Gli alunni della provincia autonoma di Bolzano saranno i primi a tornare tra i banchi di scuola, il 5 settembre 2023. Ma per la maggior parte degli studenti italiani le lezioni tra il 12 e il 19 settembre. È stato pubblicato, sul sito del ministero dell’Istruzione, il calendario dell’anno scolastico 2023/2024 con le date di inizio del nuovo anno scolastico e i dettagli su ponti e pause estive.

QUANDO RIAPRONO LE SCUOLE

Secondo i calendari regionali, il 12 settembre torneranno in classe gli alunni di Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e della provincia di Trento. Il 13 settembre si riapriranno i cancelli per gli studenti della Campania; il 14 per gli alunni di Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria. Il 15 settembre sarà il giorno degli studenti del Lazio, della Toscana e dell’Emilia-Romagna. Ultimi a rientrare in classe, gli studenti della Sicilia e della Valle d’Aosta, il 19 settembre.

PAUSE E PONTI

Le lezioni verranno sospese per la pausa natalizia tra il 23 e il 24 dicembre, per riprendere poi il 7 gennaio (Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Sardegna e Toscana ripartiranno il 5 gennaio). Dal 6 all’11 aprile, invece, le scuola rimarranno chiuse per le festività pasquali.

Quest’anno saranno diversi i ponti a disposizione per famiglie e studenti: il 1° novembre (festa di tutti i Santi) sarà un mercoledì, mentre l’8 dicembre cadrà di venerdì. Il 25 aprile (anniversario della Liberazione) e il 1° maggio saranno rispettivamente un giovedì e un mercoledì. La festa nazionale della Repubblica, il 2 giugno, cadrà invece di domenica.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

ROCCASECCA – Giovedì 17 agosto dalle ore 20:00, “CenaLonga” in via Roma a Roccasecca

ROCCASECCA – Una tavolata da guinness dei primati al centro della “Piazza Longa” di via Roma a cura dell’amministrazione comunale e della Pro Loco in collaborazione con tante attività locali che saranno protagoniste del gusto per soddisfare le esigenze di ogni palato.

Piatti tipici e specialità locali conditi da tanta musica live con diretta streaming a cura di Radio Gioventù inblu per una cena da record.

Un ringraziamento alla Pro Loco Roccasecca a Radio Gioventù InBlu, a tutte le attività e tutti coloro che parteciperanno per un evento conviviale unico che valorizza e promuove il nostro territorio.

FONTANA LIRI – Riprende la produzione lo Stabilimento Militare di Fontana Liri. Firmato l’accordo

FONTANA LIRI – Lo scorso 4 agosto, presso la sede dell’Agenzia Industrie Difesa in Roma è stato siglato uno storico accordo tra la Difesa e la Baschieri e Pellagri, società del gruppo Fiocchi specializzata nella produzione delle polveri sferiche.

Alla presenza del Direttore dello Stabilimento Militare, Colonnello Zagarella Raffaele, del Vice Direttore, Tenente Colonnello Favale Antonio, degli assistenti tecnici Colafrancesco Riccardo e Sera Antonio, è stato firmato l’accordo per la concessione e gestione degli impianti produttivi di polveri sferiche dell’opificio di Fontana Liri mediante un partenariato pubblico-privato.

La cooperazione costituisce un importante risultato per il consolidamento industriale della Difesa che mira a rafforzare ed espandere le sinergie industriali con aziende nazionali al fine di valorizzare gli “asset” della Difesa e ridurre la dipendenza dall’estero di forniture strategiche.

I protagonisti dello storico accordo

Il riavvio della produzione delle polveri da sparo e la riattivazione della centrale idroelettrica avvenuta già nel 2022 rilanciano significativamente l’opificio di Fontana Liri che torna a ricoprire per la Difesa il suo storico ruolo strategico, concedendo inoltre significative opportunità per il territorio e per i giovani abitanti della provincia di Frosinone.

ROCCASECCA – XXVIII Festival Severino Gazzelloni, partenza col botto

ROCCASECCA – Appalusi a scena aperta per il primo appuntamento con la rappresentazione della Carmen di Bizet.

Si apre col botto la XXVIII edizione del Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca. Nella centralissima via Roma è stato allestito un vero e proprio palco che ha ospitato la rappresentazione la Carmen di George Bizet, opera completa in quattro atti, diretta dal M° direttore e concertatore Leonardo Quadrini con l’Orchestra Internazionale della Campania, Coro Giuseppe Verdi, coreografie Saveria Cotroneo, corpo di ballo Centro studi Danza Saveria Cotroneo, ballerino solista Giuseppe Protano.

Uno spettacolo che il pubblico ha gradito e che ha sottolineato a copi di scroscianti applausi e ovazioni per gli artisti e i musicisti.

La rassegna dedicata al celebre “Flauto d’Oro” si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro alla statua di Gazzelloni da parte del sindaco Giuseppe Sacco e con l’omaggio musicale sarà a cura del flautista Manuel Toma, giovane talento del Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.

Tantissimi gli intervenuti, tra i quali diverse autorità civili, militarie religiose.

“Siamo molto soddisfatte di questa prima serata – hanno dichiarato il direttore artistico del Festival Giuseppina Iannotta e l’assessore alla cultura, il vicensindaco Valentina Chianta – questa rassegna vuole ricordare Gazzelloni, promuovere il territorio e valorizzare anche tanti giovani talenti: ne sarebbe stato sicuramente contento anche il grande maestro”.

“Emozionante apertura del XXVIII Festival Internazionale “Severino Gazzelloni – ha aggiunto il sindaco Giuseppe Sacco – Ancora una volta sul palco della rassegna dedicata al Flauto d’oro abbiamo potuto ammirare il talento. Tutti gli artisti che si sono esibiti ci hanno emozionato e affascinato. Un sentito ringraziamento a tutti loro, alle autorità civili, religiose e militari intervenute”

ll Festival Gazzelloni continua con un appuntamento Candlelight nella splendida piazza Umberto Primo di Colle San Magno martedì 8 Agosto, il concerto “Itinerari d’InCanto” con il soprano Carla Arciero il tenore Mauro De Santis, il baritono Donato Iacobone accompagnati al pianoforte dal Direttore Artistico Giuseppina Iannotta.