Categoria: News

ROCCASECCA – XXVIII Festival Internazionale Severino Gazzelloni serata con il concerto di Gala all’insegna dell’Opera

ROCCASECCA – Al via il XXVIII Festival Internazionale Severino Gazzelloni con un Concerto di Gala all’insegna dell’Opera.

Venerdì 28 Luglio alle ore 20:30 in via Roma si terrà la serata iniziale del Festival Internazionale Severino Gazzelloni con la consueta deposizione della corona al busto del Maestro, alla Presenza delle autorità Religiose, Militari e Civili, l’omaggio musicale sarà a cura del flautista Manuel Toma, giovane talento del Conservatorio di Musica “Licinio Refice”di Frosinone,

 a seguire la Carmen di George Bizet, opera completa in quattro atti, diretta dal Maestro direttore e concertatore Leonardo Quadrini con l’ Orchestra Internazionale della Campania, Coro Giuseppe Verdi,  Coreografie Saveria Cotroneo ,Corpo di ballo Centro studi Danza Saveria Cotroneo, Ballerino Solista Giuseppe Protano .

La programmazione del XXVIII Festival Internazionale Severino Gazzelloni ha ancora una volta confermato l’importanza e il grande spessore artistico che la kermesse rappresenta nel panorama musicale dell’intero territorio, il sindaco Avv. Giuseppe Sacco e l’amministrazione comunale da sempre sostengono la rassegna musicale promuovendo il bagaglio storico musicale che ci appartiene. Musica di alto spessore artistico, promozione del territorio e valorizzazione dei giovani talenti, questi gli obiettivi primari che hanno sempre contraddistinto il lavoro del Direttore Artistico prof.ssa Giuseppina Iannotta e dell’Assessore alla Cultura avv. Valentina Chianta che da sempre puntano a promuovere la cultura musicale evidenziando il grande patrimonio che ci identifica.

Tanti gli appuntamenti e collaborazioni, tra cui la Provincia Creativa con un Concerto dedicato alle Donne che si terrà il 13 Agosto in Piazza Risorgimento a Roccasecca scalo.

Appuntamento con “Itinerari d’InCanto” a Colle San Magno l’8 agosto nel quale si eseguiranno alcune delle più belle melodie dall’operetta, alle celeberrime colonne sonore per concludere l’itinerario con le melodie più belle dei classici della musica napoletana.

Il 25 agosto nel piazzale della chiesa di San Tommaso D’Aquino ci sarà il suggestivo “Concerto al Calar del Sole” dedicato alla promozione dei giovani talenti.

Il 9 settembre il concerto di conferimento dei premi Giambattista Creati e Terra di Severino, vedrà l’esibizione di solisti e formazioni nella Piazzetta Medioevale Borgo Castello, luogo caro al Maestro Gazzelloni.

Il 10 settembre nel Palco della Musica Giambattista Creati, il concerto conclusivo a cura della Banda Musicale del Corpo di Polizia Penitenziaria con un programma di eccezione ed omaggio al M° Creati con alcune delle sue opere più famose.

Un ringraziamento agli Enti, alle aziende e alle attività che sostengono e patrocinano il Festival, un ringraziamento al pubblico che ci segue e che contribuisce alla crescita della cultura musicale del nostro territorio.

ROCCADARCE – Roccadarce Progetto Comune: Presentata una nota con suggerimenti nel caso di fitto di locali comunali

ROCCADARCE – La minoranza in occasione del verbale di delibera n.49 del 7 luglio chiedono in una nota quanto segue:

Oggetto: Utilizzo locali sottostanti la sede comunale. DGC n. 49 del 07.07.2023. SUGGERIMENTI
I sottoscritti Consiglieri Comunali QUAGLIERI Antonello, CAPUANO Bernardino, LANCIA Mario in relazione alla Deliberazione della Giunta Comunale in oggetto
PRESO ATTO del (giusto) indirizzo di (ri)concedere in locazione i locali ad uso commerciale/ristorazione situati al piano terra della sede comunale,
TENUTO CONTO CHE nel Bilancio di Previsione 2023/2025 approvato, tra le voci di entrata è tuttora presente la consistente cifra di 47.000 € relativa al recupero proventi fitti;
tali residui attivi, di notevole rilevanza per un Ente delle nostre dimensioni, certifica una ricorrente difficoltà nell’introitare le somme concordate con i vari affittuari (nella trattazione del relativo ODG in C.C. avevamo già chiesto di capire come farà l’Amministrazione a recuperare tali importi senza “procedere all’attivazione immediata delle azioni esecutive finalizzate al recupero dei crediti vantati”);
dalla lettura di alcuni atti “datati” ci risulta che, a seguito della mancata pretesa della voltura dell’energia elettrica a qualcuna delle società debitrici, siano da recuperare anche delle somme relative alle fatture per il consumo di energia elettrica (Ma è giusto che il Comune e quindi i cittadini di Roccadarce debbano sobbarcarsi, oltre alle proprie bollette della corrente elettrica, anche quella di talune società inadempienti verso il Comune????),
ALLA LUCE DI QUANTO CIO’ PREMESSO, per non incorrere nuovamente nelle “difficoltà” fin qui evidenziate in caso di nuove concessioni in fitto dei locali di proprietà comunale
CHIEDIAMO
1. OGNI INIZIATIVA TESA A GARANTIRE il pagamento dell’affitto, anche mediante semplici precauzioni che, tuttavia, possono rivelarsi molto importanti in caso di inadempimento contrattuale da parte del locatario come ad esempio:
Verifica la situazione reddituale del conduttore: Uno dei primi strumenti per garantirsi il corretto pagamento dell’affitto da parte di un futuro conduttore è richiedere documenti comprovanti la condizione reddituale (ultime buste paga, dichiarazioni redditi ecc) per avere adeguate garanzia di solvibilità;
Inserimento della cauzione nel contratto di affitto: Solitamente, prima di consegnare al conduttore le chiavi dell’immobile, il locatore richiede al conduttore il deposito di una somma, con finalità cauzionale, detta cauzione. Questa somma consente al proprietario dell’immobile di garantirsi in caso di morosità dell’inquilino oppure nel caso in cui, al momento della riconsegna del bene locato, emergano dei danni cagionati dal conduttore;
Inserimento di una clausola di garanzia nel contratto di affitto: Oltre alla previsione di una cauzione il proprietario può esigere che, nel contratto di affitto, venga inserita una clausola di garanzia. In questo caso il conduttore dovrà indicare un garante, ossia, una persona che assume su di sé la responsabilità personale circa l’adempimento dell’obbligazione dell’inquilino di pagare il canone di locazione mensile. In questo modo, se il conduttore non paga l’affitto, il proprietario può chiedere l’adempimento di tale obbligo direttamente al garante;
Inserimento dell’obbligo di presentare una fidejussione di affitto: Un’altra possibilità, anche se più gravosa per il locatario, è richiedere una fideiussione di affitto da parte di una banca o di una assicurazione. In questo caso, il conduttore deve stipulare un contratto di fideiussione con un istituto di credito o assicurativo in base al quale quest’ultimo si impegna a pagare l’affitto al proprietario in caso di inadempimento dell’inquilino;
Richiedere il pagamento dell’affitto tramite Rid bancario:Per evitare di dover attendere ogni mese (o nei diversi termini temporali stabiliti) che l’inquilino effettui il bonifico bancario relativo al canone di locazione ed avere una maggiore certezza di incassare il dovuto, il proprietario può chiedere al conduttore di pagare l’affitto tramite Rid bancario. In questo modo, alla data del mese stabilita dalle parti, la banca dell’inquilino trasferisce in automatico l’importo del canone sul conto corrente del proprietario.
2. CHE L’AMMINISTRAZIONE PRETENDA LA VOLTURA DELLA VARIE UTENZE (Idrica, elettrica, ecc) da parte del Conduttore.
Certi dell’attenta analisi di quanto prospettato si saluta cordialmente.

I Consiglieri Comunali
QUAGLIERI, CAPUANO, LANCIA

SALUTE & SANITA’ – Dal ministero della Salute dieci regole per proteggersi dal caldo

Ogni giorno sono disponibili sul sito i bollettini caldo con i relativi livelli di rischio

ROMA – In questi giorni di temperature elevate, il ministero della Salute raccomanda ai cittadini di attenersi alle regole per proteggersi dal caldo, consultabili sul portale istituzionale e attraverso i canali social: 10 semplici consigli utili a evitare conseguenze per la salute dell’ondata di calore.

“Si raccomanda di evitare di uscire nelle ore più calde- scrive il ministero in una nota- È importante inoltre aiutare a proteggersi le persone più fragili e facilmente a rischio”. È comunque “indispensabile rivolgersi al proprio medico di famiglia in caso di necessità, se si è affetti da malattie croniche o si stanno seguendo delle cure. Anche gli animali domestici vanno protetti dal caldo con semplici accortezze”. Il ministero ricorda poi che ogni giorno sono disponibili sul sito i bollettini caldo con i relativi livelli di rischio.

I DIECI SUGGERIMENTI PER PROTEGGERSI DAL CALDO

1) Evitiamo di uscire nelle ore più calde: proteggiamo soprattutto bambini, anziani e persone fragili;

2) Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro, rinfrescando gli ambienti e rinnovando l’aria, schermando le finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria;

3) Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, caffe e alcolici;

4) Seguiamo sempre un’alimentazione corretta: consumare frutta e verdura di stagione, moderare il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi, ridurre i condimenti, impiegare poco sale;

5) Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, rispettando la catena del freddo.

6) Vestiamoci con indumenti possibilmente chiari, di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione, indossando cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole, occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole;

7) Proteggiamoci dal caldo in viaggio: se siamo in auto ricordiamoci di areare l’abitacolo, evitando ove possibile le ore piu calde della giornata e tenendo sempre a portata una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo dell’auto, neanche per brevi periodi;

8) Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata, se si fa attività fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto;

9) Offriamo assistenza a persone a maggiore rischio (anziani che vivono da soli, persone fragili e in difficolta etc.) e segnaliamo ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di intervento;

10) Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli da bere molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

COSTUME & SOCIETA’ – Quattro novembre, dal Senato l’ok al ripristino della festività

Istituita la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

ROMA – Con 102 voti favorevoli, nessun contrario e 28 astensioni, l’Assemblea del Senato oggi ha approvato il ddl nn. 170 sul ripristino della festività del 4 novembre con l’istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

Il provvedimento è stato illustrato in Aula dal relatore, sen. Tosato, nel testo degli articoli formulato dalla Commissione Affari Costituzionali, licenziato il 21 giugno.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

AMBIENTE & SALUTE – Il caldo tiene svegli 12 milioni di italiani: ecco i trucchi per dormire

È opportuno consumare alimenti semplici senza condimenti pesanti e molta frutta e verdura: i consigli di Coldiretti

ROMA – Il caldo aumenta i disagi per i circa 12 milioni di italiani che soffrono di insonnia con ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare acuite dall’afa nelle ore di riposo. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che per affrontare il balzo delle temperature un aiuto importante arriva dalla tavola con la dieta estiva del riposo. Per favorire il sonno – spiega la Coldiretti – è opportuno consumare alimenti semplici senza condimenti pesanti e frutta e verdura in quantità che aiutano a reidratare il corpo. Afa e caldo rendono più difficile dormire bene è quindi consigliabile – evidenzia la Coldiretti – mangiare angurie, meloni, albicocche, pesche, nettarine, ciliegie, nespole e susine aiutano a combattere l’afa, a idratarsi e a fare il pieno naturale di vitamine. Mentre fra le verdure che conciliano il sonno – ricorda la Coldiretti – al primo posto c’è la lattuga, seguita da radicchio rosso e aglio. Frutta e verdura – spiega la Coldiretti – sono infatti alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l’apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all’azione dei radicali liberi prodotti nell’organismo dall’esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile.

È anche importante favorire cibi che, in porzioni equilibrate – evidenzia Coldiretti – aiutano a rilassarsi: dalla pasta al riso, dall’orzo al pane, magari consumati freddi sotto forma di insalate, mentre ottimi sono anche i legumi, le uova bollite, la carne, il pesce, formaggi freschi. Ottima la frutta di stagione che con i suoi zuccheri naturali semplici aiuta ad alzare la serotonina. L’alimentazione – riferisce la Coldiretti – è in stretto rapporto con il sonno. Meglio evitare quindi – continua la Coldiretti – di esagerare con cioccolato, cacao, the e caffè, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di cattiva qualità con risveglio magari su cuscini e lenzuola bagnati di sudore, soprattutto quando c’è caldo afoso soprattutto durante notti con temperature minime molto alte come in questo periodo. Da bocciare– sottolinea la Coldiretti – piatti speziati con curry, pepe, paprika o con troppo sale, prodotti pronti in scatola e minestre con dado da cucina che rendono più difficile addormentarsi. Una corretta alimentazione – spiega la Coldiretti – aiuta anche a superare la prova costume temuta da quasi un italiano su due (44,5%) a causa della sedentarietà e dell’alimentazione sbagliata, secondo una analisi della Coldiretti su dati Istat. E a tavola – continua la Coldiretti -, sono unanimemente riconosciuti i benefici della dieta mediterranea che, con frutta, verdura, pane, pasta, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari. Non a caso la dieta mediterranea si è classificata come migliore dieta al mondo del 2022 davanti alla dash e alla flexariana, sulla base del best diets ranking elaborato dal media statunitense U.S. News & World’s Report’s, noto a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori. 

 Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

SALUTE & BENESSERE – Yoga, natura e cibo bio in Ciociaria: al via il 10 luglio 2023 il 5° Ritiro Yoga in Ciociaria

Quanto lo yoga può influire sul benessere personale? E quanto un evento di yoga può contribuire a far conoscere il territorio? Sono questi gli obiettivi del 5° Ritiro Yoga in Ciociaria, che si terrà dal 10 al 16 luglio 2023 a Rocca d’Arce, in provincia di Frosinone.

ROCCADARCE – Fermarsi e immaginare una pausa nella natura. ​ Respirare l’aria della campagna. ​ Ascoltarsi e scoprire la propria interiorità con lo yoga.

Tutto questo è possibile nel 5° Ritiro Yoga in Ciociaria: la pausa per disconnettersi dallo stress giornaliero e riconnettersi con la propria parte più profonda. L’evento si terrà dal 10 al 16 luglio 2023 a Rocca d’Arce (provincia di Frosinone) ed è pensato per chi è appassionato di yoga e desidera passare del tempo nella natura, ma anche per chi vuole avvicinarsi a questa pratica e vuole saperne di più.

Giunto alla 5°edizione, il ritiro Yoga in Ciociaria ha un programma unico e ricco di attività dedicate al benessere delle persone grazie a yoga e meditazione, attività nella natura, pasti cucinati con amore e ingredienti a km0.

Non a caso il retreat si tiene nel Comune di Rocca d’Arce che patrocina l’evento e che, come piccolo borgo ciociaro, si presta naturalmente a ospitare questo tipo di eventi, grazie all’aria pulita, ai panorami, ai silenzi della campagna. Come evidenzia la Sindaca di Rocca d’Arce, prof.ssa Rita Colafrancesco, “È un evento che oltre a promuovere il benessere fisico della persona, consente la scoperta e la valorizzazione del nostro borgo medioevale, dei sentieri, della natura che ci circonda, di luoghi incontaminati e delle peculiarità proprie del territorio.”

L’edizione di quest’anno sarà più lunga e ricca di esperienze rispetto alle precedenti grazie a un programma di 7 giorni che prevede oltre 10 pratiche di yoga e 9 meditazioni guidate condotte da Cristina Simone, insegnante yoga certificata. “Durante le pratiche farò sperimentare, anche, i benefici dei mudra” dice Cristina “ovvero gesti che si fanno con le mani e le dita e che influenzano positivamente i nostri pensieri e sentimenti.

Castello Succorte
Fontana Liri Sup. – Castello Succorte

Le pratiche si terranno anche all’aperto e in luoghi suggestivi del territorio ciociaro, come il Castello Succorte di Fontana Liri Superiore che sarà la location di un appuntamento al tramonto, mercoledì 12 luglio.

 Tra le varie iniziative si segnala “Andiamo per erbe”, prevista per venerdì 14 luglio. È un’esperienza in campagna alla ricerca e raccolta di erbe spontanee, guidata dall’erborista raccoglitore e coltivatore di piante officinali, Francesco Tomaselli. “La Ciociaria è una terra ricca di Monasteri grazie alla presenza di San benedetto ed altri personaggi monastici come San Domenico da Sora. Questi monasteri per secoli hanno applicato e tramandato l’arte erboristica che è arrivata fino ai nostri giorni come retaggio culturale.” spiega Francesco “Retaggio che ancora oggi sfruttiamo utilizzando determinate piante, di cui il nostro territorio è ricco, per la cura di piccoli malanni  come disturbi del sonno o della digestione.

Il “trekking alla luce del tramonto” guidato da Bruno Germani, guida escursionistica che ​​cercherà di trasmettere quel senso di libertà e quello stato di pace interiore che lui stesso prova quando cammina. Il trekking sarà sabato 15 luglio.

Il pomeriggio di relax in piscina presso l’Agriturismo “Il Pastinello”, di giovedì 13 luglio, con una pratica di yoga e meditazione con mudra a bordo piscina accompagnati dal suono degli uccellini. Dopo la pratica per i partecipanti un apericena a bordo piscina con i prodotti tipici dell’azienda agrituristica.

La cucina è affidata, come nelle precedenti edizioni, alla personal chef Cristina Todaro: Proporrò una cucina vegetariana, come sempre, in modo sfizioso, vario e gustoso con prodotti di ottima qualità del territorio circostante”. Il cibo è parte integrante dell’evento e risponde alle esigenze di rilassamento e benessere del corpo e della mente.

Tra le attività disponibili nel tempo libero:

  • Esperienza con il contadino nell’orto dove i partecipanti impareranno come prendersi cura delle piante, dall’innaffiatura alla potatura, e avranno la possibilità di raccogliere alcuni prodotti direttamente dall’orto;
  • Esperienza con il casaro dove potranno essere coinvolti attivamente e imparare come, dalla mungitura, il latte viene trasformato in formaggio;
  • Chiacchierata consapevole con la Psicologa che aiuterà i partecipanti a (ri)scoprire il proprio valore e la propria unicità;
  • Conversazione con la Nutrizionista per imparare a mangiare con gusto e con buonsenso;
  • Passeggiate a cavallo, relax in piscina, massaggi rilassanti, escursioni in campagna.

L’evento ha il patrocinio di: Comune di Rocca d’Arce, XV Comunità Montana Valle del Liri di Arce, Comune di Fontana Liri.

Come partecipare al 5° Ritiro Yoga in Ciociaria
È possibile partecipare a tutto il retreat, il cui costo all inclusive parte da 467€, oppure alle singole pratiche e/o esperienze.
Sul sito www.yogainciociaria.it è possibile scaricare il programma dettagliato delle singole giornate.

Il progetto di Yoga in Ciociaria
Yoga in Ciociaria è il primo progetto di ritiri di yoga e meditazione nel territorio della Ciociaria, nel Lazio.
Yoga in Ciociaria nasce nel 2018 da un’idea di Cristina Simone, insegnante di yoga e meditazione, ciociara doc e originaria di Roccadarce, il paese che ospita i retreat.
L’idea alla base del progetto è quella di far vivere, ai partecipanti, i benefici della pratica di yoga e far conoscere il territorio della Ciociaria, ricco di bellezze naturali, borghi medioevali e con una lunga tradizione enogastronomica

Il team del 5° Ritiro Yoga in Ciociaria
Oltre a Cristina Simone, ideatrice del progetto, nonché insegnante di yoga e meditazione nel team di questa 5° edizione ci sono tanti professionisti ed esperti, certificati, del settore benessere.
Gli esperti sono:
Cristina Todaro, Personal Chef e Docente presso l’Accademia Professionale PIUITALIA;
Bruno Germani, Guida escursionistica e Founder di Asd Experience & Sport;
Dott.ssa Maria Rosaria Mastroianni, Psicologa;
Francesco Tomaselli, Erborista raccoglitore e coltivatore di piante officinali, Imprenditore agricolo presso l’Azienda Agricola Fibreno Officinali, Consigliere Nazionale presso la FEI, Federazione Erboristi Italiani;
Dott.ssa Alessia Manteca, Biologa nutrizionista, Consulente di Federfarma, Docente di nutrizione e fitoterapia;
Daniela Valletta, Estetologa e Imprenditrice presso il Centro Benessere “Le Muse”.

Come arrivare a Rocca d’Arce
Rocca d’Arce si trova in piena Ciociaria, in provincia di Frosinone, nel Lazio. Il paese è a metà strada tra Roma e Napoli.
In auto: dall’autostrada A1 puoi prendere l’uscita Ceprano.
In aereo: l’aeroporto più vicino è Ciampino che dista circa 100 km.
In treno: con Frecciarossa n°9539 fino a Frosinone oppure con treno regionale fino a Ceprano – Falvaterra.
Gli organizzatori si occuperanno di fare il pick-up dalle stazioni dei treni.

ESTATE SORANA 2023 – Nostalgia 90: venerdì 30 giugno 2023, gli anni ‘90

SORA – Spice Girls, Backstreet Boys, Britney Spears i travolgenti Aqua, passando per Jovanotti, Ligabue, Lunapop, i classici cantautori italiani e tantissime altre canzoni dallo stile inconfondibile. In poche parole: gli anni ‘90.

Venerdì 30 giugno, in piazza Santa Restituta, dalle ore 21.30, avremo l’occasione di rivivere la colonna sonora di quel periodo, dove la vita sembrava più semplice plasmata da un’atmosfera generale intrisa di speranza per un futuro luminoso. “Nostalgia ‘90”: uno spettacolo emozionante, travolgente, da non perdere.

“Chi di noi non ha mai ascoltato una canzone e si è ritrovato catapultato in un momento preciso della sua vita? – ha detto il Sindaco di Sora, Luca Di Stefano – Forse era una canzone che ascoltavamo con gli amici durante le vacanze estive, o forse era una canzone che ci faceva pensare a un amore passato. Il prossimo 30 giugno, in piazza Santa Restituta, rivivremo i mitici anni ‘90, – ha concluso il Primo Cittadino – uno spettacolo da non perdere e che ha il potere di evocare emozioni e sensazioni indimenticabili”.

L’evento rientra nel cartellone dell’Estate Sorana a cura del Comune di Sora con il patrocinio della Provincia di Frosinone e della Regione Lazio.

SORA/CULTURA – Estate Sorana “Piazza in Scena”: Festival Teatrale, giovedì 29 in scena “Aire Flamenco”

SORA – Giovedì 29 giugno, alle ore 21.30, presso la Ludoteca La Fortezza dei Sogni, in via Conte Canofari, a Sora, andrà in scena “Aire Flamenco”. La serata vedrà una performance che abbraccerà il lato emozionale dello spettatore, conducendolo nelle tinte vibranti del Flamenco.

Uno spettacolo, a cura dell’Associazione Fandango per la regia di Eva Cioccoloni, sulla storia del Flamenco che avrà come protagonisti una formazione argentina ed un gruppo di ballerini.

Un evento speciale ed una voce quasi ipnotico, un racconto partecipato, un percorso suggestivo che siamo felici di condividervi nella sua struggente capacità comunicativa. Il tema della serata sarà il rosso.

“Aire Flamenco” è un appuntamento del festival teatrale “Piazza in scena”, organizzato dall’Associazione Culturale “Spazi aperti onlus” in collaborazione con l’Associazione culturale ACTOANIMAE TEATRO ed Il Faro Odv.

L’evento rientra nel cartellone dell’Estate Sorana a cura del Comune di Sora con il patrocinio della Provincia di Frosinone e della Regione Lazio.

CRONACA – Sora: controlli straordinari del territorio disposti dal Questore di Frosinone

FROSINONE – La scorsa settimana, il personale della Polizia di Stato di Frosinone, in esecuzione di una operazione di controllo straordinario del territorio disposta dal Signor Questore di Frosinone nell’ambito del piano “Alto impatto”, ha effettuato una serie di verifiche nella città di Sora.

Gli operatori impegnati nei controlli connessi all’attività di Polizia giudiziaria hanno effettuato una perquisizione domiciliare in una zona semi periferica che ha portato all’arresto di 2 soggetti, un trentenne con numerosi precedenti di Polizia ed una trentaquattrenne, entrambi sorani, trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo eroina e pertanto posti agli arresti domiciliari su disposizione del P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Cassino. Un ulteriore quantitativo di stupefacente, quasi 100 grammi di hashish, è stato sequestrato a carico di ignoti poichè rinvenuto nello stesso stabile oggetto di controlli.

Importanti sono stati anche le verifiche di Polizia Amministrativa poste in essere dagli operatori specializzati, sono stati controllati 6 bar, 1 centro scommesse ed 1 minimarket, con l’elevazione di 5 contravvenzioni di varia natura.

Nel centro cittadino è stata oggetto di verifiche una vettura al cui interno è stato trovato un importante quantitativo di latticini, trasportato in spregio alla normativa relativa agli alimenti, pertanto è intervenuto il personale del Servizio Alimentare dell’A.S.L. che ha provveduto a sequestrare i predetti latticini ed a verbalizzare il contravventore. Questo ultimo, un ventinovenne originario della Campania, ha poi posto in essere una condotta impropria volta ad impedire l’esecuzione dell’attività di polizia che ne ha comportato il deferimento all’Autorità Giudiziaria per i reati di oltraggio, minaccia, resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni.

Uno straniero, un trentacinquenne di origine nigeriana, trovato presso il centro scommesse, è risultato irregolare sul territorio Nazionale e pertanto nella giornata odierna è stato colpito da Ordine di espulsione.

Nel corso dell’operazione, che ha visto coinvolto il personale del locale Commissariato di P.S., della Squadra mobile, della Divisione Polizia Amministrativa, della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine del Lazio, con l’ausilio di 2 unità cinofile provenienti da Nettuno, sono state identificate 163 persone, sono stati oggetto di verifiche 79 veicoli e sono state elevate 3 contravvenzioni al Codice della strada.

Fonte: Polizia di Stato