Categoria: News

EVENTI/ARCE – La Passione Vivente sta tornando! La più grande manifestazione arcese nel 2025 compirà 50anni

ARCE – Il prossimo 5 aprile 2023, alle ore 20:30, presso la Sala Teatro Comunale, si terrà il primo degli appuntamenti tesi all’organizzazione della Passione Vivente del 2025, anno in cui la più grande manifestazione popolare di Arce compirà il suo cinquantesimo anniversario.

Quello di mercoledì sarà solo il primo di una serie di eventi che, in un crescendo di emozioni, ci condurranno all’edizione giubilare della Sacra Rappresentazione.

MONDO HI-TECH & SOCIETA’ – Giornata mondiale Backup, l’esperto: “Importante custodire e proteggere i propri dati”

Al via il Mastercourse Executive di Anorc, percorso dedicato alla formazione dei responsabili della conservazione di oggetti digitali

ROMA – “Procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza di un certo insieme di dati”. E’ la definizione della Treccani di backup. Proprio il 31 marzo di ogni anno è la Giornata mondiale dedicata a sensibilizzare le persone sulla sicurezza e la cura dei propri dati: sono milioni e milioni quelli che vanno persi ogni anno a causa di blocchi di computer o delle migliaia di cellulari persi o rubati. Senza contare l’aumento di questi anni dei cyberattacchi, anche a importanti infrastrutture informatiche del nostro Paese.

“Questa ricorrenza è utile a ricordare l’importanza di adottare e rivalutare periodicamente le adeguate misure di sicurezza per custodire e proteggere i documenti, le informazioni e i dati, tra cui quelli personali- ricorda appunto l’avvocato Sarah Ungaro, consulente senior di Anorc, esperto in Diritto dell’informatica e protezione dei dati- Ciò non solo in adempimento a quanto indicato dal Gdpr, ma anche per assicurare tempestive azioni di disaster recovery in ottica di continuità operativa e business continuity in caso di anomalia, incident o data breach”.

Ungaro è anche la coordinatrice della terza classroom del ‘Training’, il nuovo segmento ‘pratico’ del Mastercourse Executive di Anorc, percorso d’eccellenza dedicato alla formazione dei Responsabili della conservazione di oggetti digitali, una figura sempre più richiesta nel mercato del lavoro per le sue competenze interdisciplinari e per la sua estrema attualità. Il ‘Training’ si compone di 4 classroom, pensate come dei veri e propri gruppi di lavoro verticalizzati su: le Linee Guida di AgID, le criticità contrattuali legate al trasferimento di dati personali in Paesi extra Ue, la gestione degli archivi in ambito sanitario e le prossime novità del regolamento eIDAS. Il percorso verrà trasmesso esclusivamente in streaming in 4 date: 5, 12, 19 e 27 aprile (che corrispondono alle 4 classroom) e ogni incontro verrà coordinato rispettivamente dall’avvocato Luigi Foglia, consulente senior, esperto in Diritto dell’informatica e Archivi digitali, dall’avvocato Andrea Lisi, direttore scientifico del Mastercourse, esperto in Diritto applicato all’informatica e Protezione dei dati, appunto l’avvocato Sarah Ungaro, e infine dall’ingegner Giovanni Manca, esperto di Trasformazione digitale e presidente di Anorc.

Il ‘Training’ si caratterizza per il suo approccio pratico e per il confronto diretto con i docenti. Il percorso completo del Mastercourse si completerà poi con il ‘Meddle’, due giorni di full immersion in un campus esclusivo a Milano il 17 e 18 maggio, evento a numero chiuso che offrirà ai partecipanti una nuova esperienza diretta con case study, workshop e business game, e la possibilità di networking sempre con i migliori professionisti del settore. La brochure con il programma completo del ‘Training’, modalità di iscrizione e promozioni attive al link https://anorc.eu/wp-content/uploads/2022/11/Mastercourse-TRAINING.pdf. Il Mastercourse ha ricevuto il patrocinio di Agenzia per l’Italia digitale (AgID), Agi, Aipsi, Andip, Aisis, Clusit, IbiMI, Iip, Procedamus, Sit, S.G.I., Themis, Trust&Wealth Management Journal.

La pagina dedicata all’intero percorso è raggiungibile all’indirizzo: https://anorc.eu/anorc-edu/.

 Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

EVENTI/FROSINONE – la cerimonia dei 100 anni dell’Aeronautica Militare. Presente al 72 *stormo Gianluca Quadrini

FROSINONE – Si è svolta questa mattina la cerimonia per il centenario dell’aeronautica militare, presso il 72* stormo di Frosinone. Un momento importante che ha visto la presenza di molte istituzioni tra cui il Prefetto, sua Eccellenza, Ernesto Liguori, il Questore di Frosinone, Domenico Condello, il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, i rappresentanti dell’Aeronautica Militare e autorità civili e religiose. 

A rappresentare la provincia di Frosinone era presente il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, che in una nota commenta – “un momento molto importante per la storia dell’aeronautica militare ma anche di tutto il nostro territorio – afferma Quadrini- sono onorato di aver preso parte alla cerimonia rappresentando la Provincia di Frosinone perché la realtà del 72* stormo è un’eccellenza per la città di Frosinone e per tutto il territorio provinciale. Non dimentichiamo che da questa scuola sono usciti i migliori piloti grazie al l’altissima capacità didattica e alle strutture multimediali che consentono agli allievi di avere tutti i supporti necessari per una formazione di livello. L’Aeronautica – conclude Quadrini,- è uno dei presidi militari storici di Frosinone. In qualità di rappresentante della Provincia confermo la massima disponibilità ad una più proficua collaborazione.” Così in una nota il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini.

Sostenibilità, il 29 marzo presentazione di Our Common Culture, il progetto ideato da Udicon su consumo sostenibile e pratiche anti spreco

ROMA – Sarà presentato a Roma, mercoledì 29 marzo, presso l’Associazione Mitreo – Arte Contemporanea di Corviale, in via Mazzacurati, n.61, “Our Common Culture”, il progetto sulla cultura della Sostenibilità ideato da Udicon – Unione per la difesa dei consumatori – e realizzato nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

“Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità, in particolare il consumo sostenibile, lo spreco alimentare, il riciclo e il riuso, portando il concetto di sostenibilità nelle periferie urbane in modo accessibile, gratuito e coinvolgente. Tutte le attività progettuali previste fino a inizio febbraio 2024, si svolgeranno nei quartieri di Corviale a Roma e di Arghillà a Reggio Calabria, per offrire a tutti i cittadini coinvolti la possibilità di accedere alla cultura della sostenibilità e aumentare la conoscenza sulle tematiche sostenibili nei quartieri periferici del centro-sud Italia”, così in una nota il neo-presidente nazionale Udicon, Martina Donini. 

Le attività prevedono la collaborazione come ente di ricerca di ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – e di alcune Associazioni locali dei quartieri di Corviale e di Arghillà. L’evento di lancio del 29 marzo sarà l’occasione per presentare il progetto, le attività previste e conoscere le realtà territoriali coinvolte. L’ingresso è gratuito e sarà patrocinato dal Municipio XI del Comune di Roma.

COSTUME & SOCIETA’ – Il 20 marzo è la Giornata mondiale della felicità: ecco perché

Un giorno per celebrare l’importanza della serenità emotiva

ROMA – La ricerca della felicità è un obiettivo umano fondamentale. Con questa motivazione il 28 giugno 2012 è stata indetta dall’Assemblea generale dell’ONU la Giornata Mondiale della Felicità (International Day of Happiness), un giorno per celebrare l’importanza della serenità emotiva.

GIORNATA MONDIALE DELLA FELICITÀ

Nel 2011, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che riconosceva la felicità come un ‘obiettivo umano fondamentale’ e chiedeva ‘un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova la felicità e il benessere di tutti i popoli’. Nel 2012 si è svolta la prima conferenza delle Nazioni Unite sulla felicità ed è stato scelto come giorno per celebrarla il 20 marzo di ogni anno, in concomitanza dell’inizio della primavera astronomica.

COSA FARE PER ESSERE FELICI?

Come suggerito dalla pagina ufficiale della giornata, ci sono due semplici cose da fare per buttare via la malinconia. Gesti che vanno bene oggi, come per ogni altro singolo giorno.

Fai qualcosa per la tua felicità: trova il tempo per fare qualcosa che ti piace davvero, vai a passeggio, impara qualcosa di nuovo o scrivi tre cose per cui sei grato.

Fai qualcosa per qualcun altro: fai una donazione a un ente di beneficenza, invia un messaggio o chiama qualcuno per dirgli cosa apprezzi di lui, fai volontariato nella tua comunità locale.

E soprattutto ricorda: ridere è la miglior medicina per l’anima.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

EVENTI – Martedì 21 marzo 2023: “Festa dell’albero dedicato alla memoria”

Evento al Lago di Canterno FR, dove saranno piantati altri ottanta alberi

In occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, gestore della Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno, con il patrocinio dei cinque Comuni rivieraschi e della Provincia di Frosinone, in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio e Legambiente Fiuggi, organizza la “Festa dell’albero” nella giornata di inizio primavera.

L’evento che vedrà la piantumazione di altri 80 alberi, si terrà nel Comune di Trivigliano FR, nell’area di sosta vicino alla Casa del lago, martedì 21 marzo 2023, con inizio alle ore 9,30.

Il programma:

·       9:30 Raduno delle scolaresche del comprensorio;

·       10:00 Inizio manifestazione con esecuzione dell’Inno Nazionale;

·       10:15 Interventi Autorità;

·       10:45 Benedizione degli Alberi;

·       11:00 Esecuzione del brano “Il Silenzio”;

·       11:10 Inizio piantumazione;

·       12:30 Chiusura della Manifestazione

Due celebrazioni in un giorno, quindi, perché il 21 marzo ricorre la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ma anche la Giornata internazionale delle Foreste.

“Celebrare al Lago di Canterno – afferma il presidente dell’Ente Parco Monti Ausoni Bruno Marucci – assume un significato ancora più forte e rappresenta come i luoghi offrano il giusto contorno all’evento. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie è un importante evento che celebra la vita e la memoria di coloro che hanno perso la vita a causa dell’influenza delle mafie. La lotta alle mafie è una questione di grande importanza sociale e deve coinvolgere tutti i membri della società, dalle istituzioni alle comunità locali. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo porre fine all’influenza delle mafie sulla nostra società e costruire un futuro migliore per le generazioni future. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie – conclude Marucci – è un evento importante che ci ricorda l’importanza della vita, della natura e della lotta contro le attività criminali. Speriamo che questa giornata continui a sensibilizzare le persone su questi temi importanti e a ispirare azioni concrete per un futuro migliore. Desidero ringraziare in particolare tutti i soci dell’associazione di Legambiente Fiuggi, guidati dal loro presidente Enzo Pirazzi, per il prezioso lavoro in favore del lago di Canterno”.

“È anche un’occasione – sottolinea il direttore dell’Ente Parco Monti Ausoni Lucio De Filippis – per riflettere sull’impatto negativo delle attività criminali sulle comunità locali e sulla società nel suo insieme. Piantare alberi, in particolarequesta piantumazione che segue altre campagne di messa a dimora di alberi anche per armonizzare l’inserimento della sentieristica ciclopedonale recentemente realizzata dall’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, può essere visto come un atto simbolico di speranza e rinascita, un modo per celebrare la vita e la natura. Inoltre, la piantumazione di alberi ha benefici pratici per l’ambiente, come la riduzione dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la creazione di habitat per la fauna selvatica e la protezione del suolo dall’erosione nonché ripercussioni positive nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle connesse catastrofi ambientali e, quindi, sul benessere della società. Ma questa giornata – conclude il direttore De Filippis – non si limita solo alla piantumazione di alberi, ma anche all’impegno contro le attività criminali delle mafie”.

FONTANA LIRI – Il nuovo Generale di Brigata dell’Esercito Italiano è il fontanese Giorgio Guariglia

FONTANA LIRI – Il fontanese Giorgio Guariglia è stato promosso al grado di Generale di Brigata dell’Esercito Italiano.

Classe 1973, diplomatosi all’ITIS di Isola Liri e laureato in Informatica, figlio dell’ex Direttore dello Stabilimento Militare Propellenti di Fontana Liri Gen. Pietro Guariglia, ha frequentato il 173° Corso all’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione d’Arma di Torino, ha conseguito vari master in scienze strategiche, internazionali, diplomatiche e di protezione CBRN; titolato ISSMI, ha prestato servizio allo Stato Maggiore Difesa e allo Stato Maggiore Esercito. Ha partecipato a varie missioni in teatri operativi ed è decorato di Croce di Bronzo al Merito dell’Esercito; ha svolto incarichi di comando di batteria e gruppo al 7° Rgt. NBC “Cremona” e al 5° Rgt. artiglieria terrestre lrz. “Superga”. Promosso Colonnello nel 2017, è stato Comandante dell’8° Reggimento artiglieria terrestre “Pasubio” e del Reggimento Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare. E’ attualmente in servizio al Comando Forze Operative Terrestri – Comando Operativo Esercito, il cui Comandante, Gen. C.A. Giovanni Fungo, gli ha consegnato i gradi nel corso di una breve ma significativa cerimonia, come da tradizione. Al neopromosso Gen. Giorgio Guariglia gli auguri della comunità fontanese.

COSTUME & SOCIETA’ – Pi Day 2023, ecco perché il 14 marzo è la Giornata del Pi greco

Oggi si festeggia la costante matematica più famosa del mondo

ROMA – È la costante matematica più conosciuta al mondo, utilizzata in numerose formule. Come ogni anno, il 14 marzo si festeggia il Pi Day, la Giornata internazionale dedicata al Pi greco. Conosciuto anche come ‘costante di Archimede’ o numero di Ludolph, il Pi greco è indicato con la lettera dell’alfabeto greco ‘π‘ e, sebbene generalmente espresso con il numero ‘3,14’, il suo valore in realtà può continuare all’infinito.

PERCHÉ IL 14 MARZO È PI GRECO DAY

Tutto è nato dal fisico americano Larry Shaw, che nel 1988 organizzò un evento nel San Francisco Exploratorium per celebrare il Pi greco. La scelta del 14 marzo non è casuale. Nel calendario anglosassone le date si indicano con il mese che precede il giorno (al contrario di quanto accade da noi). Dunque il 14.3 diventa 3.14, proprio le prime 3 cifre del Pi greco. Inoltre, per l’occasione, questo stesso giorno è dedicato all’International Day of Mathematics, la giornata mondiale della matematica. Curiosamente, il 14 marzo è anche il giorno del compleanno del famoso fisico Albert Einstein.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

FONTANA LIRI – “Profumo di Donna”. Un libro… un film

FONTANA LIRI – Questo pomeriggio dalle ore 17:00, presso il Polivalente di via Fiume a Fontana Liri, il Centro Studi Marcello Mastroianni con il patrocinio del Comune di Fontana Liri, presenterà il volume “Profumo di donna” di Gerry Guida.

Per riflettere su donne, amori, problematiche sociali, interverranno: Santina Pistilli, presidente del Centro Studi Marcello Mastroianni; Gianpio Sarracco, Sindaco di Fontana Liri; Amedeo Di Sora, Regista e Scrittore; Giorgio Giovinazzi, Autore del filmato di approfondimento e Gerry Guida, critico cinematografico.

EVENTI – Festa della donna, ecco perché si celebra l’8 marzo

In Italia la Festa della donna venne celebrata per la prima volta il 12 marzo del 1922

ROMA – L’8 marzo in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale della donna. Più di una festa, un’occasione per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche le discriminazioni e le violenze che avvengono ancora ogni giorno. Ma perché si celebra l’8 marzo?

8 MARZO, FESTA DELLA DONNA

È conoscenza comune che l’origine della Festa della donna sia da ricercare nella storia delle 134 operaie che persero la vita nel rogo della ‘Cotton’, una fabbrica di camicie di New York, in cui erano state rinchiuse dal titolare perché non partecipassero allo sciopero dell’8 marzo del 1908. In realtà, non esista alcuna prova a sostegno di questo tragico avvenimento: in nessun archivio storico, infatti, ne viene riportata notizia. Un reale incendio avvenne a New York il 25 marzo del 1911 nella fabbrica Triangle. Causò la morte di 146 persone, di cui 123 donne.

L’origine dell’8 marzo come giorno dedicato alla donna non è ben chiara. L’ipotesi più accreditata riguarda un episodio accaduto in Russia, a San Pietroburgo (all’epoca Pietrogrado). L’8 marzo del 1917 migliaia di donne si riversarono nelle strade della città per chiedere la fine della Prima guerra mondiale. L’evento ebbe una grande risonanza, e complice la risposta fiacca di repressione militare, ebbero origine ulteriori manifestazioni una dopo l’altra, che portarono al crollo dello zarismo. Per questo l’8 marzo venne scelto nella Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, tenutasi a Mosca il 14 giugno del 1921, come ‘Giornata internazionale dell’operaia’.

PERCHÉ SI REGALA LA MIMOSA?

In Italia la Festa della donna venne celebrata per la prima volta il 12 marzo del 1922 grazie all’iniziativa del Partito comunista italiano. Tuttavia, è solo nel settembre del 1944 che l’Udi, l’Unione delle donne in Italia, decise di celebrare la prima giornata della donna nelle zone liberate del Paese.

Così, l’8 marzo del 1946, a guerra terminata, finalmente si poté celebrare la festa in tutta Italia. Per l’occasione, le organizzatrici Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei cercavano un fiore che potesse simboleggiare la giornata, un fiore di stagione e che costasse poco. La scelta ricadde sulla mimosa.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it