Categoria: News

POLITICA – Elezioni Regionali Lazio: Sinistra Italiana fa le sue scelte

FROSINONE – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Sinistra Italiana per le prossime elezioni Regionali:

“Con riferimento alle prossime ELEZIONI REGIONALI DEL LAZIO che, si terranno il 12 e 13 febbraio p.v., il nostro partito ha iniziato a compiere gli atti preliminari per la presentazione dalla relativa lista. A tale proposito, domenica 8 gennaio si è svolta la consultazione delle iscritte e degli iscritti per validare la proposta sia dell’accordo sul candidato Presidente alla Regione, nella persona della nota giornalista DONATELLA BIANCHI che sul programma complessivo da portare avanti. Sul documento unitario si sono espressi per il Sì, ben il 90,6% dei votanti, una maggioranza condivisa e diremmo “Bulgara” che, ha dimostrato come ci sia stato il massimo coinvolgimento di tutta la comunità di Sinistra Italiana Lazio, facendo qualcosa di unico nel panorama politico del Lazio (e non solo) per questa tornata elettorale. Ora la via è tracciata: Sinistra Italiana Lazio comincerà la campagna elettorale combattendo per i nostri valori, per i nostri programmi e per il lavoro di questi anni sui territori. Pertanto dopo tale passaggio regionale, ci siamo riuniti ieri pomeriggio, licenziando all’unanimità la lista circoscrizionale della provincia di Frosinone, in cui abbiamo inserito 3 candidate donne e 3 candidati uomini, tutti rappresentativi delle professioni e del territorio. La scelta del partito è ricaduta su:

  1. Giuseppina BONAVIRI espressione del territorio di Frosinone.
  2. Orlando CERVONI espressione del territorio di Boville Ernica.
  3. Eleonora MAINI espressione del territorio di Arce.
  4. Renato De SANCTIS espressione del territorio di Cassino e consigliere comunale di tale comune.
  5. Elisabetta NORCI espressione del territorio di Supino.
  6. Cristiano GRIMALDI espressione del territorio di Fontana Liri e vicesindaco di tale comune.

Con la presentazione della lista elettorale dei suddetti candidati nei giorni 12 e 13 gennaio p.v. si aprirà la relativa campagna per le elezioni regionali e come Sinistra Italiana in accordo con il “Coordinamento 2050. Civico, Ecologista e di Sinistra” di Stefano FASSINA, abbiamo costituito una compagine denominata: il POLO PROGRESSISTA, civici per BIANCHI Presidente, di Sinistra e Ecologista. Andremoin alleanza col Movimento 5 Stelle provando a realizzare un progetto alternativo alle Destre, nonché al PD ed ai suoi alleati. Tutto ciò è  stata una scelta complessa ed elaborata, provando a cercare di riuscire a mettere insieme quasi tutte le anime di centrosinistra in primis ma per noi era soprattutto fondamentale seguire un‘indicazione politica netta e chiara: allargare quanto piu’ possibile la coalizione sulla base di ideali ed un programma condiviso.  Come partito abbiamo deciso di seguire una linea di continuità col 2018, magari riuscendoci parzialmente, in quanto qualche componente ha scelto altre strade ma ciò ci interessa poco, andremo avanti perché indietro non si torna. Per incominciare a pubblicizzare la nostra compagine, il giorno 18 gennaio alle ore 11, realizzeremo la Conferenza Stampa di presentazione alla presenza di esponenti regionali”.

Firmato: Ahmed Mohamed Elmahdy (Segretario Provinciale S.I. Frosinone); Gianni Nardone (Segretario Organizzativo Provinciale S.I. Frosinone)

ECONOMIA & FISCO – Tornano a correre i prezzi dei carburanti. Codacons: “Aumenti fino a 2,5 euro al litro”

Dopo lo stop al taglio delle accise, il rifornimento è sempre più caro. L’associazione dei consumatori presenta un esposto

ROMA – Ancora rialzi per i prezzi di benzina e gasolio. Lo denuncia il Codacons che, analizzando i prezzi comunicati oggi dai gestori, registra listini record in alcune zone d’Italia. “In base agli ultimi dati disponibili, sull’isola di Vulcano il gasolio ha raggiunto quota 2,349 euro al litro in modalità servito, 2,239 euro/litro la benzina – denuncia il Codacons – A La Maddalena, in Sardegna, la benzina sale a 2,087 euro al litro, 2,229 euro il gasolio. A Ischia un litro di verde costa oggi 2,054 euro, il diesel vola a 2,104 euro”.

Dal Codacons proseguono: “Proibitivi i prezzi in autostrada, dove in modalità servito la benzina arriva a costare 2,392 euro/litro sulla A1 Roma-Milano, e il gasolio viaggia verso 2,5 euro al litro (2,479 euro); sulla Autostrada A4 Brescia-Padova benzina a 2,384 euro/litro, diesel 2,449 euro/litro”, si legge nel monitoraggio dell’associazione dei consumatori.

“I prezzi dei carburanti sembrano fuori controllo, e dopo lo stop al taglio delle accise si assiste a forti incrementi dei listini alla pompa in tutto il territorio, la cui entità non sembra in alcun modo giustificata dall’andamento delle quotazioni petrolifere – afferma il presidente Carlo Rienzi – Per tale motivo abbiamo presentato un esposto a 104 Procure di tutta Italia e alla Guardia di Finanza, chiedendo di indagare sui prezzi di benzina e gasolio allo scopo di accertare eventuali speculazioni o rialzi ingiustificati dei listini”.

Fonte: Agenzia DIRE – www.dire.it

FONTANA LIRI – “Il Monumento che non c’è”, l’ultima opera in omaggio a Marcello Mastroianni

FONTANA LIRI – Il Comune di Fontana Liri, quale paese natale di Marcello Mastroianni, continua a rendere omaggio al grande attore: è stata inaugurata nei giorni scorsi, infatti, una fontana sul cui zampillo viene proiettata, in giorni ed orari stabiliti, l’immagine di Marcello Mastroianni. Tale innovativa opera è stata denominata “IL MONUMENTO CHE NON C’E’”, non essendo infatti sempre visibile, ma solo in determinati giorni e ad orari prestabiliti. La fontana di Piazza Trento, in alcune giornate particolari, si trasforma in una originale memoria del grande attore: l’acqua dello zampillo della fontana diventa un ventaglio nebulizzato che funge da schermo sul quale viene proiettata l’immagine di Mastroianni con un proiettore ad alta tecnologia. “Il monumento che non c’è” completa il percorso di valorizzazione della piazza centrale attraverso il connubio con Mastroianni: un murales di Cufrini (realizzato con la tecnica del word work), una installazione artistica luminosa realizzata da Franco Bianchi Poteca ed appunto l’ologramma con l’acqua a fare da schermo, idea a cui hanno lavorato diversi professionisti del territorio tra cui Vittorio Casciano, Franco Bianchi Poteca, Alessio Patriarca, Alessandro Bianchi coordinati dall’ing. Gabriele Di Passio dell’ufficio tecnico comunale, in sinergia con l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianpio Sarracco.

Si ringrazia la Regione Lazio per il contributo concesso per la realizzazione del progetto.

Si ricorda inoltre che dal 2016 è stato ripristinato il Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni, la cui ultima edizione ha visto tra i premiati: Ricky Tognazzi, Chiara Caselli, Antonella Ponziani, Alessio Marzilli, Eleonora De Angelis, Luca Verdone, Luciano Tovoli, Carlotta Bolognini.

Arcenews Ciociarianews: Anno nuovo grafica nuova

Come avrete notato, Arcenews ha cambiato faccia. Il nuovo layout grafico ha permesso di aumentare l’informazione e di dare maggior risalto alla parte editoriale.

Insieme al restyling grafico, abbiamo lanciato alcune importanti iniziative sulle news con la copertura di tutti i Comuni della Ciociaria e non solo.

Prossimamente ci sarà l’integrazione con i social network.

Queste le novità principali, le altre piccole rivoluzioni le troverete nascoste tra le pagine del sito.

Non mi resta che augurarvi un buon 2023 invitandovi ad unirvi agli amici di Arcenews.

EVENTI – Celebrata la XXX edizione del Concerto di Fine Anno presso l’Abbazia di Casamari

CASAMARI – E’ stata un’edizione magistrale del Requiem di Mozart a consegnare alla memoria del territorio della provincia di Frosinone questa tradizionale istituzione, proposta nella meravigliosa culla millenaria della cultura qual è Casamari.

A portare il saluto del Presidente della Provincia Luca Di Stefano, costretto all’assenza da una sindrome influenzale, all’Abate di Casamari, a tutte le autorità e ai numerosi presenti, è stato il Consigliere Gianluca Quadrini.

“Intendo sottolineare – ha detto tra l’altro Quadrini nel saluto ai presenti – la rilevanza della proposta musicale, il Requiem di Mozart, il suo elevato prestigio e il preciso significato, il rispettoso afflato che ci coinvolge tutti nel pensiero delle grandi sofferenze che purtroppo affliggono numerose zone del mondo, a partire dal conflitto in Ucraina. Intendo altresì rimarcare, nel portare il saluto della Provincia di Frosinone e del Presidente Di Stefano, oltre che mio personale, in questa importante occasione, l’imponente significato simbolico della vasta presenza questa sera qui a Casamari, dopo due anni di lontananza forzata e di orribili conseguenze della pandemia. Riteniamo significativo confermare – ha anche detto Quadrini – come la Provincia di Frosinone abbia sostenuto sin dall’inizio l’idea e l’iniziativa di Padre Federico Farina che oggi compie trent’anni e come nel futuro continuerà, anche con maggior convinzione, a sostenere il Concerto di Fine Anno qui a Casamari”.

CASSINATE – Dal 2 gennaio riparte la produzione nella cartiera Reno De Medici di Villa S. Lucia: sospiro di sollievo per gli oltre 250 operai e per l’azienda

CASSINO – La cartiera Reno De Medici di Villa Santa Lucia, che nell’agosto scorso aveva fermato la produzione per le problematiche legate allo scarico delle acque nel depuratore industriale ex Cosilam, riapre a partire dal prossimo 2 gennaio.

La nota dell’amministratore delegato Marcello Bianchi

«RDM Group, azienda leader nella produzione del cartoncino riciclato, riprende le attività di preparazione per la messa in funzione dell’impianto di Villa Santa Lucia, la cui riapertura ufficiale è prevista per il prossimo 2 gennaio.

La ripartenza della cartiera arriva dopo quattro mesi di intenso dialogo tra le parti e le istituzioni. Un costante impegno che ha dimostrato, ancora una volta, la volontà di Reno De Medici di proseguire e favorire un percorso virtuoso per garantire il pieno rispetto dell’ambiente, delle comunità locali e dei lavoratori, dopo che sono state rese note le difficoltà presentate dal depuratore consortile.

La ripartenza della cartiera conferma ancora una volta la volontà di RDM Group di investire nella tutela dell’ambiente e nel futuro della comunità in cui opera.

Ora siamo pronti per rimetterci al lavoro insieme agli oltre 250 dipendenti che finalmente potranno riprendere il loro ruolo in cartiera.

La ripartenza non sarà semplice: le criticità generate dal fermo produttivo imposto sono molte e riguardano tanto il profilo economico quanto quello occupazionale e reputazionale.

Ma da adesso siamo al lavoro per superare le difficoltà, per garantire la ripresa ordinaria delle attività e, soprattutto, per recuperare la nostra forza commerciale».

Fonte Rcs – Foto dal sito web RdM

ATTUALITA’ – Acquisto regali su web, i 10 consigli della Polizia Postale. In primi undici mesi 2022 più di 14.000 casi di truffe

ROMA – E’ ormai iniziata la corsa agli ultimi acquisti dei regali di Natale. Quale migliore occasione per fornire consigli utili ed evitare che lo shopping intenso, finalizzato all’acquisto di doni per le persone a noi care, ci faccia incorrere in potenziali truffe, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo ed i ristrettissimi tempi per gli acquisti.
Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe online, la Polizia Postale mette a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete, la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi caldi e particolarmente sentiti da chi utilizza Internet.
Nei primi undici mesi di quest’anno la Polizia Postale ha trattato più di 14.000 casi di truffe online di cui oltre il 60% è costituito, come tipologia, proprio dalle truffe in commercio elettronico, per l’acquisto di beni e servizi immobiliari legati all’affitto di case vacanze fantasma. Solo in questi ambiti criminali sono stati sottratti quasi 9 milioni di euro, per i quali sono state denunciate più di 2.500 persone.
Il numero delle segnalazioni e denunce ricevute, sommato a quelle delle persone arrestate e denunciate, ha richiamato l’attenzione della Polizia Postale che ha potenziato ogni utile strumento per indirizzare l’utenza ad un uso appropriato della Rete e degli strumenti di pagamento online e contrastare, nel contempo, le truffe messe in atto su Internet, anche attraverso la chiusura degli spazi virtuali.
Si tratta di consigli particolarmente utili specialmente in vista del Natale e del Capodanno, quando il fenomeno delle truffe sembra acuirsi, complice anche la corsa ai regali e ai pacchetti vacanze a bassissimo costo.
Del resto, che la scelta di acquistare in rete sia legata anche alla possibilità di ottenere risparmi, oltre che alla comodità, non è una sorpresa: alcune ricerche confermano che il modello dell’acquisto di impulso legato a offerte speciali, ad esempio stock limitati o con prezzi scontati, si è talmente diffuso che anche i truffatori seriali riescono ad inserirsi con false vendite. Nonostante ciò la stragrande maggioranza degli acquirenti online si affida alla Rete per gli acquisti, anche chi non è esperto a comprare in totale tranquillità.
Per questo motivo il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale è sceso in campo con un opuscolo che offre alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online. Il vademecum sarà disponibile sul sito della Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di P.S. on line e sulle relative pagine Facebook e Twitter.
La truffa classica è ben rappresentata da uno degli ultimi casi su cui la Polizia Postale ha indagato. La prima vittima delle vacanze di Natale. ‘L’inserzione è su un sito tra i più utilizzati dagli utenti e l’inserzionista sembra serio e affidabile. Il bene in vendita ha un costo interessante: solo 100 euro comprensivi di spese di spedizione. Il venditore però ‘sposta’ la trattativa in sede privata, si avvale di tre indirizzi mail sui quali continuare e concludere l’accordo e attraverso i quali comunica le coordinate bancarie su cui effettuare il pagamento. E qui scatta la ‘trappola’. Sfuggendo alle verifiche della piattaforma su cui è riportata la vendita, l’inserzionista fa effettuare il pagamento mediante ricarica di una carta prepagata. L’ottima occasione legata al prezzo estremamente conveniente, nascondeva però la truffa: Oltre alla delusione per l’acquisto sfumato, l’amara sorpresa di vedere volatilizzati i risparmi destinati ai regali’.

GUIDA SICURA PER GLI ACQUISTI ON LINE:

1 – Utilizzare software e browser completi ed aggiornati.
Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.

2 – Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali.
In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare le recensioni pubblicate da altri utenti attraverso un comune motore di ricerca. Potrebbe infatti trattarsi di un falso sito o rivelarsi una truffa. E’ consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. Nel caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web.

3 – Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio.
Prima di completare l’acquisto verificare che sul sito siano presenti riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

4 – Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti.
Prima di passare all’acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i ‘feedback’ pubblicati dagli altri utenti online. Anche le informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social sono utilissime… Le ‘voci’ su un sito truffaldino circolano velocemente online.

5 – Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online.
Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le App ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di ‘passare’ o ‘essere indirizzati’ su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto.

6 – Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili.
Per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di ‘https’ nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza nella trasmissione dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi.

7 – Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing…ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali.
L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.

8 – Un annuncio ben strutturato è più affidabile.
Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti.

9 – Non sempre… è sempre un buon affare.
Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.

10. Non fidarsi… Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

CASTROCIELO – Morirono schiacciati da un pino. Ma il processo non parte

CASTROCIELO – L’udienza tanto attesa è stata rinviata per un difetto di notifica. Slitta tutto a maggio. Nell’incidente persero la vita Rudj Colantonio e Antonio Russo
Processo del “pino killer”, tutto rinviato. Ieri l’attesa udienza per i sei imputati per omicidio colposo plurimo non si è tenuta per un difetto di notifica: slitta tutto a maggio. Era il 29 ottobre del 2018 quando un pino cadde su un’auto che stava transitando sulla Casilina Nord in territorio di Castrocielo. A bordo di quella Smart bianca c’erano due ragazzi, Rudj Colantonio e Antonio Russo. La scena che gli altri automobilisti si trovarono di fronte fu a dir poco scioccante: era una giornata di maltempo, le raffiche di vento erano forti, pioveva a dirotto e uno degli enormi pini ai bordi della carreggiata della strada ha ondeggiato per poi abbattersi sull’auto.
Inutili i soccorsi per i due amici: la strada rimase chiusa, vigili del fuoco e carabinieri operarono per ore per riuscire a estrarre i corpi dalle lamiere. La tragedia riaccese le polemiche sulla sicurezza della Casilina e in poche settimane venne tagliata la maggior parte degli alberi a rischio. Poi gli avvisi di conclusione indagine emessi dal pm De Franco nei confronti di sei soggetti – due rappresentanti della società Astral che aveva in gestione le strade regionali e due privati che espletavano il servizio di manutenzione e altri due responsabili ed ex responsabili del Comune di Castrocielo (uno dei quali è l’ex sindaco Materiale).
Poi a luglio il rinvio a giudizio per tutti, con l’apertura del processo fissata per ieri. Invece un difetto di notifica ha fatto saltare tutto. Si torna in aula a maggio. Stilato, inoltre, un fitto calendario: udienze a giugno e luglio. Le difese – gli avvocati Picano, Scacchi, Sandro e Vittorio Salera, Marandola, Ranaldi, Casinelli, Di Mascio, Fantaccione e De Siena (per le parti civili) – sono pronte.

Da Ciociaria Editoriale Oggi.it

CIBO & ALIMENTAZIONE – 2 primi piatti celebri in Italia e le loro originali varianti

Quanti sono i primi piatti in cui l’Italia eccelle?  Difficile conteggiarli. 

Ogni regione ha le proprie usanze e tradizioni culinarie, ci sono però primi piatti che hanno conquistato i turisti provenienti da tutto il mondo.

Pensiamo al classico spaghetto al pomodoro protagonista di una famosa scena con il mitico Totò in Miseria e Nobiltà e presente anche nel classico Disney Lilli e il vagabondo, in cui due cagnolini assaporano con gusto la cucina di un cuoco italiano. 

In questo articolo abbiamo scelto di approfondire 2 dei piatti più amati dagli italiani e che più spesso di altri compaiono nei menu dei ristoranti, anche stranieri: la lasagna e la carbonara. 

Oltre a fornirti un approfondimento indagheremo quelle che sono le varianti più originali.

Lasagna

Lasagna tipica bolognese

La lasagna al ragù è la versione più classica di questo primo piatto, quella che durante le domeniche o le festività più importanti mamme e nonne preparano con premura.

La lasagna unisce la famiglia anche durante la sua preparazione, assemblare i vari strati di pasta e di salsa è un gioco che può far divertire molto i bambini in cucina.

 I più appassionati possono cimentarsi nella preparazione, oltre che del ragù e della besciamella, anche della sfoglia anziché acquistarla. 

Per fare la lasagna, controlla di avere: 150 g di farina di grano tenero, 50 g di farina 0, 2 uova e del sale per la pasta; 600 g di carne macinata di manzo e 250 g di maiale, 700 ml di passata di pomodoro, cipolla, sedano, carota, sale, pepe, olio, 100 ml di vino rosso e 50 ml di latte (per il ragù) e mezzo litro di latte, 50 g di burro, 50 g di farina, sale e pepe (per la besciamella). 

La maggior parte di questi ingredienti torna utile anche se si vogliono preparare versioni super originali della lasagna che lascino i commensali di stucco. 

Tra le migliori ricette per le lasagne ne segnaliamo alcune veramente innovative: la lasagna di polenta che sostituiscono strati di densa polenta a quelli di sfoglia; la lasagna vegana a base di besciamella vegana e anacardi (la sfoglia si fa senza uova); la particolarissima lasagna alle mele o la lasagna light alla verza.

Carbonara

Celebri rigatoni alla Carbonara alla romana

La carbonara è per l’Italia un piatto identitario, ma anche un piatto divisivo; tante le dispute che si aprono in merito agli ingredienti da utilizzare e al loro dosaggio. 

Alcuni preferiscono il guanciale e altri la pancetta, altri ancora sostituiscono il pecorino con formaggi dal sapore e dall’odore meno intenso. 

Tuttavia la ricetta originale della carbonara tradizionale esiste e per prepararla a dovere servono i seguenti ingredienti: 400 g di pasta (consigliamo gli spaghetti, le mezze maniche o i bucatini), 200 g di pecorino romano, 280 g di guanciale, 5 tuorli e pepe nero in grani. 

La perfetta carbonara ha una consistenza cremosa e un sapore deciso. Quando un piatto è tanto celebre inevitabilmente si sviluppano tantissime sue versioni, vediamone alcune: la carbonara alle zucchine, la più diffusa; la carbonara di tonno, poco calorica; la carbonara al tartufo per un piatto dal tocco gourmet o la ricercatissima carbonara di mare.

Da OlioVinoPeperoncino.it

EVENTI – Live nella villa comunale mercoledì 21 dicembre: la dedica di Giuseppe de Candia a Frosinone

FROSINONE – In occasione del Christmas Village organizzato nella Villa Comunale di Frosinone, si esibirà live il cantautore Giuseppe de Candia: nella scaletta della performance live, anche una canzone dedicata alla città.

Il brano “A Frosinone” nasce come celebrazione della città in cui il giovane artista ha trascorso diversi momenti importanti tra il 2018 e il 2020, collezionando preziosi ricordi messi in musica. La performance avrà durata complessiva di 20 minuti e sarà accompagnata dal chitarrista Edoardo Papagni. Prevista nell’esibizione anche la canzone Scrivimi per Sbaglio, colonna sonora dell’omonimo cortometraggio diretto e interpretato da Giuseppe de Candia stesso.

Appuntamento alle ore 21:00 di mercoledì prossimo alla Villa Comunale di Frosinone.

Link al brano “A Frosinone”: https://www.youtube.com/watch?v=C_1jwla2XnM