Tag: Day

COSTUME & SOCIETA’ – Pi Greco Day, ecco perché si festeggia il 14 marzo

Oggi è il giorno dedicato alla costante matematica più famosa del mondo

ROMA – Il suo utilizzo in numero formule matematica lo ha reso la costante più conosciuta del mondo. Il 14 marzo si festeggia il Pi Day, la Giornata internazionale dedicata al Pi greco. Conosciuto anche come ‘costante di Archimede’ o numero di Ludolph, il Pi greco è indicato con la lettera dell’alfabeto greco ‘π‘ e, sebbene generalmente espresso con il numero ‘3,14’, il suo valore in realtà può continuare all’infinito.

PI GRECO DAY, ECCO PERCHÉ SI FESTEGGIA IL 14 MARZO

La giornata dedicata al Pi greco è stata ideata dal fisico americano Larry Shaw, che nel 1988 organizzò un evento nel San Francisco Exploratorium. La scelta del 14 marzo non è casuale. Nel calendario anglosassone le date si indicano con il mese che precede il giorno (al contrario di quanto accade da noi). Dunque il 14.3 diventa 3.14, proprio le prime 3 cifre del Pi greco. Inoltre, per l’occasione, questo stesso giorno è dedicato all’International Day of Mathematics, la giornata mondiale della matematica. Curiosamente, il 14 marzo è anche il giorno del compleanno del famoso fisico Albert Einstein.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

ALIMENTAZIONE & EVENTI – Carbonara Day, è il giorno della pasta alla Carbonara: ecco perché

Il 6 aprile si festeggia la ricetta italiana più rivisitata del mondo

ROMA – È ricetta italiana più ricercata su Google, nonché uno dei piatti della cucina nostrana più conosciuti nel mondo. Il 6 aprile si festeggia il ‘Carbonara Day‘, il giorno dedicato alla pasta alla Carbonara. L’evento è stato ideato nel 2017 dall’I.p.o. (International Pasta Organization) e da AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) per celebrare e discutere l’iconica ricetta.

IL CARBONARA DAY
La data scelta per il ‘Carbonara Day’ non è casuale. Il 6 aprile 2016, sul canale YouTube francese Demotivateur venne pubblicata una video ricetta disastrosa della Carbonara. Secondo il tutorial, per cucinare una buona carbonara bisogna mettere insieme una cipolla a pezzi, pancetta a tocchettini e farfalle Barilla in un’unica padella da scaldare con l’aggiunta di acqua. Il tutto poi condito con crema, pepe, parmigiano, erba cipollina e spezie varie. E per finire, il colpo di grazia: un uovo crudo sopra prima di servire in tavola…
Il video fece il giro del mondo, scatenando le ire del web a tal punto che, dopo la valanga di polemiche, i media francesi si ‘scusarono’ e il video venne rimosso. In risposta al ‘Carbonara Gate’, l’anno seguente fu lanciato il ‘Carbonara Day‘, che ogni 6 aprile celebra la vera pasta alla Carbonara italiana.

LA PASTA ALLA CARBONARA
Diffusa nella zona di Roma e nel Lazio, la paternità della carbonara resta un mistero. La ricetta si basa su tre ingredienti fondamentali: uovo, guanciale e pecorino. Esistono moltissime varianti, come aggiunta di pepe o pancetta al posto del guanciale, o parmigiano al posto del pecorino. Si usa come condimento per la pasta lunga, in particolare gli spaghetti, ma sono ammessi anche alcuni tipi di pasta corta, come i rigatoni.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it