Tag: finanziamento

ARCE – Importante finanziamento per il Parco Archeologico di Fregellae. 200mila euro dalla Regione Lazio

ARCE – Duecento mila euro per il Parco Archeologico di Fregellae. L’Amministrazione comunale di Arce ottiene un altro importante finanziamento per l’antica colonia romana, grazie all’avviso regionale per la valorizzazione del patrimonio del Lazio.

La graduatoria ufficiale è stata pubblicata qualche giorno fa sul BURL con oltre un milione di euro per la cultura in Ciociaria. Otto sono i progetti finanziati nella provincia di Frosinone tra cui quello di Arce predisposto dall’Ufficio tecnico comunale con il coordinamento del direttore scientifico del Parco, Marco Germani, e il coinvolgimento dell’Assessorato alla Cultura di Alessandro Proia e quello ai Lavori Pubblici di Sara Petrucci.

«Questo finanziamento – ha detto il Sindaco Luigi Germani – segue l’importante contributo di 370mila euro avuto a dicembre 2022 dal Ministero della Cultura. Grazie a queste nuove risorse potremo proseguire il lavoro di rilancio e risanamento del Parco Archeologico di Fregellae, lasciato per troppi anni in una situazione di degrado strutturale e nella quasi totale assenza di manutenzione ordinaria. Un grazie va alla Giunta regionale, alla Direzione Cultura e Lazio Creativo e all’Area della Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Regione Lazio. Permettetemi di sottolineare anche il buon lavoro svolto dall’Amministrazione comunale – ha concluso Germani –  dagli Assessori alla Cultura e ai Lavori Pubblici, dal Direttore del Parco, dai vari consulenti nonché dall’Ufficio tecnico comunale».

«Uno dei principali obiettivi del progetto finanziato – hanno spiegato gli Assessori Alessandro Proia e Sara Petrucci – è l’ampliamento dell’accessibilità affinché Fregellae diventi un Parco sempre più inclusivo e aperto a tutti. Inoltre sono previsti interventi di riassetto delle aree di visita e di potenziamento del sistema di accoglienza al fine di migliorare la fruibilità ed ampliarla sia ad un pubblico molto giovane che ai visitatori meno giovani. In ragione della volontà di arricchire l’offerta culturale – hanno concluso gli Assessori Proia e Petrucci – sono previsti ulteriori interventi che consentiranno di svolgere attività integrative all’interno dell’area quali laboratori didattici, convegni, manifestazioni ed eventi e non ultima la possibilità di effettuare visite serali».

Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore Marco Germani che ha aggiunto: «I fondi serviranno anche per il risanamento strutturale dei padiglioni, già oggetto di alcuni interventi finanziati con il PNRR, e per una campagna di restauri estesi a tutte le strutture antiche del Parco».

ARCE – Finanziamento record per il comune di Arce, per ammodernare e potenziare gli impianti della raccolta differenziata

ARCE – Un milione di euro dal Ministero dell’Ambiente per l’ammodernamento e il potenziamento degli impianti per la raccolta differenziata. Ancora un finanziamento record per il Comune di Arce. Nei giorni scorsi, infatti, il progetto dell’Ente di Via Milite Ignoto è risultato tra i vincitori nella graduatoria definitiva relativa agli investimenti del PNRR in materia di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Il contributo a fondo perduto ammonta esattamente a 998.738 euro, somma che porta Arce al primo posto dei comuni della provincia di Frosinone ammessi al finanziamento e al dodicesimo per qualità del progetto presentato.

«Un risultato importantissimo – ha detto il Sindaco Germani – che ripaga l’impegno dell’Amministrazione comunale, grazie al lavoro svolto dall’Assessorato all’Ambiente e alla progettazione eseguita dall’Ufficio tecnico comunale. Con questi fondi ora cercheremo di migliorare ulteriormente il sistema di raccolta dei rifiuti nel nostro paese. Vedremo anche – ha aggiunto il primo cittadino – come poter risparmiare sui costi attualmente previsti nell’appalto, cercando di contenere i rincari e gli adeguamenti Istat purtroppo previsti».

Germani e Colantonio

«Un progetto ambizioso, risultato uno dei migliori d’Italia – ha commentato soddisfatto l’Assessore all’Ambiente Sisto Colantonio – che nel futuro consentirà di far cambiare passo al sistema di raccolta e di contrastare in modo più efficace il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Un doveroso ringraziamento va all’ingegner Enrico Simonelli, allora responsabile dell’ufficio tecnico, per il raggiungimento di questo importante risultato».

Il progetto prevede la messa a dimora di diverse eco-isole dove sarà possibile conferire i rifiuti differenziati, senza vincoli di tempo autenticandosi con la propria tessera sanitaria. Sono previsti dei compattatori per le bottiglie in plastica, delle eco-isole per la raccolta degli oli vegetali esausti, alcuni distributori automatici di sacchetti, nonché software informatici, brevetti, licenze e know-how per il passaggio alla tariffazione puntuale. Inoltre verranno acquistate delle nuove foto trappole e sarà implementato il sistema di videosorveglianza al fine di contrastare maggiormente il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

ARCE – Finanziati dal Ministero della Cultura, i lavori di risanamento al Parco Archeologico di Fregellae

ARCE – 370 mila euro al Parco Archeologico di Fregellae per eseguire lavori straordinari di risanamento conservativo, efficientamento energetico e miglioramento dell’accessibilità.

Il finanziamento è stato deliberato dal Ministero della Cultura con decreto direttoriale n. 1502 del 21 dicembre 2022. Il progetto del Comune di Arce si è posizionato al sessantatreesimo posto della macroarea del Centro-Nord Italia su un totale di centotrenta finanziati e al terzo posto dei Comuni del Lazio.

Il progetto è stato presentato ad agosto scorso dall’Amministrazione comunale di Arce con il coordinamento della direzione del Parco Archeologico e il coinvolgimento dell’Assessorato alla Cultura e quello ai Lavori Pubblici.

Migliaia sono state le proposte arrivate alla Direzione Generale dei Musei, ma sono state pochissime le azioni progettuali che hanno passato l’esame della commissione e che potranno beneficiare dei fondi del PNRR obiettivo NextGenerationEU.

«Grazie a questo finanziamento – ha detto il Sindaco Luigi Germani – il Parco Archeologico di Fregellae potrà risanare situazioni di degrado strutturale che si sono prodotte negli anni a causa della mancanza di un piano di manutenzione ordinaria. Ringrazio il Ministero della Cultura, la Direzione Musei e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare un progetto fondamentale per il nostro paese e tutta la Valle del Liri».

Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore del Parco, Marco Germani, che ha spiegato come il contributo ottenuto consentirà di intervenire sulle strutture di copertura per lunghi anni abbandonate, sui percorsi di accessibilità al parco e sul sistema di comunicazione delle informazioni.

«Quando si lavora in sinergia – hanno commentato gli Assessori Alessandro Proia e Sara Petrucci – i risultati premiano. Sull’area archeologica della frazione di Isoletta – hanno aggiunto – l’Amministrazione comunale sta investendo moltissimo. Il Parco deve essere un centro culturale di riferimento per il nostro territorio, una struttura viva ed accogliente capace di attrarre visitatori sperimentando nuovi approcci. Finalmente, dopo quasi venti anni, potremo beneficiare di un finanziamento che ci consentirà un risanamento conservativo senza precedenti».

ARCE – Ancora un finanziamento della Regione Lazio: 24.000 mila euro per ampliare il parco giochi

ARCE – Area giochi, in arrivo un finanziamento di 24.600 euro. Il parco giochi dei “Giardini di Serena” potrà essere ampliato grazie ad un contributo stanziato dalla Regione Lazio, determinato lo scorso luglio.

A darne notizia è il Sindaco Luigi Germani e l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Arce Sara Petrucci.

«I bambini di Arce – ha detto il primo cittadino – potranno a breve contare su un parco giochi più grande. Grazie ad un progetto voluto dall’Amministrazione Comunale e redatto dall’Ufficio tecnico, sarà possibile realizzare un ampliamento all’attuale area giochi di Corso Umberto I. Una buona notizia che va incontro alle tante richieste dei genitori arcesi che da tempo chiedono un’area un po’ più grande e con qualche nuova attrazione».

«Un intervento che aspettavamo da tempo – ha detto l’Assessore Petrucci – e che si caratterizza per una particolare attenzione all’inclusione. I nuovi giochi saranno accessibili ai bambini con disabilità e avranno una vocazione per i più piccini. Con le nuove strutture sarà installata anche una nuova pavimentazione in gomma anti-trauma ed antishock per una maggiore sicurezza dell’area. Compatibilmente con l’esigenze burocratiche e i tempi di fornitura, attualmente non brevi, – ha concluso l’Assessore Petrucci – spero si possa procedere quanto prima alla realizzazione dell’ampliamento, che vogliamo immaginare come una carezza rivolta ai nostri bambini dopo i lunghi periodi di ristrettezza dell’emergenza pandemica».