Tag: incontro

ARCE – Alluvione: Incontro con gli Enti preposti per chiedere la calamità naturale

ARCE – L’Amministrazione comunale pronta a chiedere la calamità naturale. Il Sindaco Luigi Germani ha convocato per mercoledì 7 giugno un incontro urgente con i vertici della Prefettura di Frosinone, Provincia di Frosinone, Regione Lazio, Consorzio di Bonifica della Valle del Liri, Autorità di Bacino distrettuale ed Anas.

La conta dei danni, ancora provvisoria, causati dall’alluvione che ha colpito il paese nel pomeriggio di mercoledì, è ingente. Questa mattina il Sindaco Germani con l’Assessore Petrucci, il Comandante della Polizia locale, i referenti della Protezione civile e il nuovo Funzionario dell’Ufficio tecnico hanno eseguito una serie di sopralluoghi nelle zone più colpite dal nubifragio.

Al termine della ricognizione il Sindaco ha inviato una missiva alle massime autorità locali. «Si chiede un incontro urgente per mercoledì prossimo 7 giugno, alle ore 11». Si legge nella comunicazione. «Il Comune di Arce si sta attivando per la richiesta di calamità a causa dei gravi danni registrati alle infrastrutture con frane e smottamenti in varie zone del territorio comunale. In particolare si evidenziano danni gravissimi provocati dall’allagamento del piazzale di una concessionaria di auto in prossimità della strada regionale Casilina».

Nel pomeriggio di oggi sono arrivati in Comune anche il Senatore Massimo Ruspandini e il Consigliere regionale Daniele Maura. Il Sindaco Germani e l’Assessore Petrucci hanno illustrato le situazioni più critiche e chiesto la possibilità di avere un primo supporto finanziario per la messa in sicurezza. Il Consigliere Maura ha spiegato le procedure da seguire per l’accesso alle provvidenze e ha annunciato che si farà promotore di una legge regionale in grado di snellire le procedure e favorire interventi più veloci.

ARCE – Randagismo: Un importante incontro al Comune per risolvere il problema per la sicurezza dei cittadini e degli stessi cani

ARCE – Al Palazzo Municipale un importante incontro sul problema del randagismo. La riunione, voluta dall’Amministrazione comunale e coordinata dal Comandante della Polizia locale, si è tenuta ieri mattina, ed hanno partecipato il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Sisto Colantonio, l’Assessore Elisa Santopadre, il Responsabile del Servizio Veterinario dell’Asl di Frosinone – Distretto di Sora Mauro Baldassarra e il Vice Presidente Nazionale del Circolo Ambientale Nazionale delle Guardie Zoofile Valter Schembre. Invitati anche il Comandante della Polizia provinciale Pierfrancesco Vona e i Carabinieri Forestali, che non hanno potuto partecipare per impegni sopraggiunti.

Sul tavolo l’annosa questione legata al fenomeno del randagismo e la necessità di instaurare un confronto operativo su un problema che riguarda molteplici aspetti: da quello di sanità pubblica a quello di sicurezza per i cittadini e per gli stessi cani, a quello economico che grava pesantemente sul bilancio civico.

Nel corso della riunione sono stati delineati alcuni importanti interventi. Tra questi la proposta di lanciare una massiccia campagna di sensibilizzazione al fine di favorire la regolarizzazione degli amici a quattro zampe all’anagrafe canina. L’organizzazione di alcune giornate, da tenersi in paese tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, per la microchippatura gratuita e quindi l’avvio di controlli zona per zona al fine di verificare il rispetto della Legge 14 agosto 1991, n.281 che impone a tutti i proprietari di cani di iscrivere il proprio all’anagrafe canina regionale, identificandolo attraverso un microchip sottocutaneo.

«È stato un incontro proficuo – ha detto il Vicesindaco Sisto Colantonio – e ringrazio il responsabile della Asl dottor Baldassarra e il presidente Schembre per aver partecipato. Il problema – ha aggiunto – merita risposte diversificate, ma il metodo della concertazione tra amministrazione, cittadini e associazioni appare la strada più giusta per affrontarlo e per individuare le soluzioni più idonee. Abbiamo anche avuto modo – ha concluso Colantonio – di confrontarci sulla questione legata al completamento della struttura in località Campostefano al fine di metterla in funzione come canile-rifugio».

Durante la riunione è emersa anche la possibilità di stipulare una convenzione con il Circolo Ambientale di Frosinone delle Guardie Zoofile, al fine di dare supporto alla Polizia Locale per il controllo nel territorio sulla regolare detenzione.

ARCE – Il Comune incontra le Associazioni sulle corrette modalità organizzative delle manifestazioni ed eventi

ARCE – Un incontro sulle corrette modalità organizzative delle manifestazioni e degli eventi si è tenuto giovedì scorso nell’aula consiliare del Comune di Arce. L’Amministrazione comunale del Sindaco Luigi Germani, per tramite dell’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia e i Consiglieri delegati Paolo Di Ruzza ed Alessandro Simone, ha promosso una riunione con le associazioni, comitati e gruppi di volontariato del territorio per fornire delle indicazioni utili sulle modalità tecniche da seguire per l’organizzazioni delle manifestazioni in vista dell’estate, con particolare riferimento agli aspetti di safety e security.

Relatori dell’incontro i referenti dello sportello Suap dell’ente e il Comandante della Polizia Locale i quali hanno toccato i punti salienti della normativa in materia di rilascio dei permessi per gli eventi di pubblico spettacolo, i regolamenti comunali per le manifestazioni e le modalità per la concessione dei patrocini.

I responsabili, inoltre, hanno richiamato l’attenzione sulle circolari ministeriali che dettano le linea guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in occasione di manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità.

È fondamentale, hanno infine sottolineato, che siano rispettati i tempi di presentazione delle istanze, fissati in 60 giorni prima della data dell’evento (30 giorni per le manifestazioni a basso rischio, fino a 200 partecipanti attesi).

«L’Amministrazione comunale – ha ribadito il primo cittadino – è al fianco di tutte le associazioni che si danno da fare per il paese. È importante ricordare che il rilascio del Patrocinio non sostituisce eventuali autorizzazioni, concessioni o nullaosta necessari per la realizzazione della manifestazione. Il soggetto organizzatore dovrà pertanto dotarsi, a propria cura e spese, di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze e permessi vigenti. Per qualsiasi dubbio – ha aggiunto Germani – invito tutti a confrontarsi per tempo con i nostri funzionari e responsabili che sono sempre disponibili».

«Ringrazio quanti hanno raccolto l’invito a partecipare a questo incontro – ha detto invece l’Assessore Alessandro Proia – che ci da l’occasione per fare un po’ di chiarezza sugli adempimenti necessari per l’organizzazione dei diversi eventi. L’Amministrazione è consapevole degli enormi sforzi che le associazioni fanno ogni anno ed è per questo che cercheremo di agevolare le procedure. Nei prossimi mesi è auspicabile che le associazioni tornino a cooperare e fare squadra. Abbiamo lo strumento della Consulta e dell’Albo delle associazioni da attivare, all’interno dei quali è possibile immaginare anche una revisione condivisa dei regolamenti comunali o una gestione consociata di alcuni adempimenti».