Tag: lavori

ARCE – Partiti gli interventi in località Tramonti relativi alla sicurezza idrogeologica

ARCE – Messa in sicurezza idrogeologica del territorio, partiti gli interventi in contrada Tramonti. Sono stati avviati da alcune settimane i lavori per la sistemazione di alcuni movimenti franosi con le conseguenti opere di recupero ambientale. L’intervento è una prima parte del finanziamento di due milioni e mezzo di euro ottenuti a fondo perduto dal Comune di Arce tramite gli investimenti di messa in sicurezza del territorio stanziati dal Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’iter procedurale per l’avvio dei lavori è stato piuttosto lungo ed ha richiesto una serie di fasi inerenti la progettazione e gli studi di fattibilità. In fase di attuazione, oltre all’intervento in località Tramonti, ci sono altri cantieri che dovrebbero partire nei prossimi mesi. Tra questi c’è quello importante che riguarda la mitigazione del rischio idrogeologico del centro storico con particolare riferimento ai versanti adiacenti la strada per Roccadarce. Poi c’è il finanziamento per la sistemazione del movimento franoso e il conseguente recupero ambientale in località Frassi, sulla strada comunale S. Eleuterio-Tramonti. Ed infine un intervento che riguarda, assieme a quello di Tramonti, un’area ricadente in zona Fontanelle.

«Finalmente – ha detto il Sindaco Luigi Germani – siamo passati ad una fase esecutiva di questo importante finanziamento ottenuto dall’Amministrazione comunale. Una grande opportunità per il nostro paese grazie alla quale potremo sistemare una serie di zone con evidenti rischi idrogeologici a vantaggio dell’incolumità delle persone e delle cose. Ringrazio tutta l’Amministrazione comunale per il lavoro svolto finora, l’Assessore ai Lavori Pubblici, l’Ufficio tecnico e le imprese titolari degli appalti».

Soddisfazione per l’inizio dei lavori è stata espressa dall’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci. «Era importante – ha detto – avviare nei tempi questa serie di cantieri che riguarderanno diverse zone del nostro territorio. Ricordo che questi sono fondi per la tutela del territorio e la risorsa idrica che provengono dall’Unione europea, grazie agli investimenti della Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’intervento di Tramonti ha richiesto anche la chiusura temporanea al traffico della strada comunale, mentre la conclusione dei lavori è prevista nei mesi estivi».

ROMA – Il nuovo volto di piazza San Giovanni. I lavori partiranno a marzo 2024

ROMA – I lavori per la nuova piazza San Giovanni, compresi nel pacchetto di interventi giubilari, partiranno a marzo. E la piazza sarà rivoluzionata con la realizzazione di una serie di fontane a raso, calpestabili, e di una nuova pavimentazione. È quanto mostrato dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel corso del secondo rapporto alla città dopo due anni di mandato.

“La piazza sarà bellissima”, ha commentato il primo cittadino mentre alle sue spalle passavano le prime immagini della San Giovanni del prossimo futuro.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

ARCE – Eseguiti i lavori di ristrutturazione della scalinata e portone della chiesa cimiteriale

ARCE – Ristrutturazione della scalinata e restauro del portone della Chiesa del Cimitero. Sono questi i principali lavori eseguiti nei giorni scorsi presso il camposanto del capoluogo. Gli interventi sono stati voluti dall’Amministrazione comunale e coordinati dall’Assessore ai Lavori Pubblici al fine di abbellire la chiesetta tanto cara alla popolazione arcese.

«Grazie al lavoro di una ditta artigiana del posto – ha detto il Sindaco Luigi Germani – è stata realizzata una bella scalinata in pietra che si inserisce a perfezione nel contesto del nostro cimitero. Di pregio anche l’intervento di ristrutturazione del portone ligneo che corona così tutta l’opera di valorizzazione della Cappella iniziata negli anni scorsi. Un ringraziamento all’Amministrazione comunale – ha concluso il primo cittadino – e a tutte le maestranze che hanno lavorato in queste settimane a cui, tra l’altro, abbiamo chiesto lo sforzo di terminare i lavori entro la festività di questi giorni».

«Si tratta di un piccolo intervento ma importante – ha detto invece l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – che riqualifica non solo la Cappella ma tutta l’area di accesso del nostro cimitero. Sono stati diversi, infatti, i lavori eseguiti e insieme alla scalinata è stato provveduto a sistemare alcune parti di pavimentazione che si erano sconnesse e ad allargare ulteriormente i muretti di accesso al viale che porta alla Chiesa. In questi giorni – ha concluso la Petrucci – partiranno anche i lavori di realizzazione dei nuovi loculi».

ISOLETTA/ARCE – Rampa di accesso disabili alla chiesa di S.Maria della Vittoria: iniziati i lavori

ARCE – Hanno preso il via in questi giorni i lavori per la realizzazione di una rampa di accesso per disabili alla chiesa di S. Maria della Vittoria di Isoletta. L’intervento è stato voluto dall’Amministrazione comunale di Arce per tramite dell’Assessorato ai Lavori Pubblici.

«Finalmente – ha detto il Sindaco Luigi Germani – anche la Parrocchia di Isoletta avrà lo scivolo che permetterà a tutti di entrare in chiesa in autonomia. Da tempo avevamo in programma questo intervento, più volte sollecitato anche dalla comunità della Frazione, che ha subito ritardi a causa degli avvicendamenti dei responsabili dell’Ufficio tecnico comunale che ci sono stati nei mesi scorsi».

«È sicuramente motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Sara Petrucci – vedere da qui a qualche settimana completato un intervento importante di abbattimento delle barriere architettoniche. Ringrazio anche il Parroco per la disponibilità e il Consigliere delegato alla Frazione d’Isoletta Paolo Di Ruzza sempre attivo per risolvere le problematiche del piccolo borgo».

ARCE – Nuovi loculi cimiteriali: affidati i lavori per la realizzazione

ARCE – Affidati i lavori per la realizzazione di novanta nuovi loculi cimiteriali. Il responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Arce ha provveduto in questi giorni all’individuazione della ditta che curerà il nuovo ampliamento cimiteriale. L’Amministrazione comunale, attraverso un’apposita delibera di giunta, aveva approvato il progetto esecutivo redatto dall’Ing. Placido Pasquazi, al fine di far fronte alle numerose richieste della cittadinanza.

«Si tratta di un nuovo e necessario intervento di ampliamento – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che ci consentirà di fare fronte alla diverse necessità della nostra comunità. Nonostante gli altri ampliamenti eseguiti – ha spiegato il primo cittadino – l’attuale consistenza rischia nuovamente, nel giro di qualche tempo, di non essere sufficiente alle numerose richieste di tumulazioni che ci giungono da persone non residenti ma comunque originarie di Arce».

L’assessore Sara Petrucci e il sindaco Germani

«L’intervento – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – prevede la realizzazione di novanta nuovi loculi. Il progetto, in realtà, risale all’ottobre del 2021. Ora con il nuovo funzionario responsabile si è proceduto all’adeguamento dei prezzi al fine di garantire l’appaltabilità della soluzione progettuale che era stata prescelta e il relativo affidamento dei lavori. Salvo imprevisti i tempi di realizzazione si aggirano sui 210 giorni. Dopo quest’ulteriore ampliamento – ha concluso la Petrucci – bisognerà ragionare sul da farsi perché la disponibilità del suolo cimiteriale è giunta quasi a limite».

ARCE – Sottopasso provinciale Tramonti, incaricata la ditta per gli interventi di adeguamento chiesti dall’Amministrazione comunale.

ARCE – Il Sindaco Luigi Germani è stato informato ieri mattina, dai responsabili di Rfi, del prossimo inizio dei lavori di messa in sicurezza dell’area al di sotto del cavalcavia, a ridosso della linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano. A luglio scorso era stato eseguito un sopralluogo congiunto con i tecnici della società del gruppo Ferrovie dello Stato e l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci, il Tecnico comunale e il Comandante della Polizia locale, per verificare la possibilità di intervenire su alcune situazioni di pericolo che riguardano le strade in zona Valle che passano al di sotto del ponte.

«Si tratta di un intervento importante – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che consentirà la messa in sicurezza delle due piccole arterie comunali. In pratica – ha spiegato ancora il primo cittadino – i lavori, che dovrebbero partire tra circa un mese, prevedono un consolidamento dei muri di contenimento con la realizzazione di micropali, l’allargamento delle due carreggiate di circa un metro e la posa in opera di guard rail al fine di contenere i veicoli all’interno delle strade. È inoltre previsto il rifacimento del tappetino bituminoso nei tratti interessati dai lavori per circa cinquanta metri lineari. In corso d’opera, poi, sarà valutata la possibilità di abbassare di qualche decina di centimetri il piano viario al fine di consentire il transito anche ai mezzi più alti delle normali automobili. Mi corre ringraziare per la disponibilità avuta nei confronti del Comune di Arce la Vice Direzione Generale e la Direzione Operativa Infrastrutture di Rfi e in particolar modo i responsabili, gli ingegneri e gli altri tecnici della Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale di Roma. Un grazie – ha concluso Germani – anche alla ditta che dovrà eseguire i lavori. Si tratta dell’impresa Mattia Pompeo di Aquino che sempre nel territorio di Arce si è fatta apprezzare, grazie alle sue maestranze sempre preparate e competenti, per altri importanti lavori di messa in sicurezza eseguiti sulla linea ferroviaria Rocccasecca-Avezzano».

ARCE – Frana in località Colleone, al via i lavori propedeutici per la sistemazione della strada provinciale

ARCE – Sono iniziate da qualche giorno le indagini geognostiche, geofisiche e geotecniche che serviranno alla stesura della relazione geologica a supporto del progetto esecutivo di sistemazione della frana presente sulla carreggiata della S.P. n.71 Tramonti, al km 2+800.

La Provincia di Frosinone, tramite la determinazione del dirigente responsabile del Servizio Manutenzioni Stradali – Area IV, ha affidato l’intervento al geologo Filippo Pagliuca che in questi giorni ha disposto i carotaggi per le indagini geologiche.

Il movimento franoso, che comporta un importante restringimento della strada e un costante pericolo per la viabilità, risale ormai ad alcuni anni fa. La questione, infatti, è stata oggetto di posizioni divergenti sulla competenza dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza del tratto viario. Da un lato la Provincia che sosteneva che la frana fosse stata causata da una perdita idrica che avrebbe interessato la zona. Dall’altro l’Acea che invece riteneva la rottura della condotta idrica, e quindi la perdita, una conseguenza del cedimento. Un’impasse in cui l’Amministrazione comunale di Arce ha cercato di mediare arrivando a novembre scorso ad un accordo tra le parti.

Soddisfazione per l’inizio dei lavori è stata espressa dal Sindaco Luigi Germani e dall’Assessore ai Lavori Pubblici e Viabilità Sara Petrucci.

«Finalmente – hanno dichiarato i due – sono iniziati i lavori che porteranno alla sistemazione della frana. Un intervento atteso sia dall’Amministrazione comunale che dai cittadini della popolosa contrada di Colleone. Desideriamo ringraziare ancora una volta i dirigenti e i funzionari della Provincia di Frosinone e confidiamo che si possa arrivare entro l’autunno al completo ripristino della normale viabilità».

ARCE – Criticità lavori della sede ferroviaria: effettuati i sopralluoghi con i responsabili di Rfi

ARCE – Sopralluogo con i responsabili di RFI per le problematiche delle linee ferroviarie Roccasecca-Avezzano e Alta Velocità. Ieri mattina (6 luglio 2023) il Sindaco Luigi Germani con il Consigliere delegato Paolo Di Ruzza hanno incontrato i funzionari di Rete Ferroviaria Italiana per eseguire alcuni sopralluoghi congiunti.

Il primo è stato nella frazione di Isoletta per l’annosa questione riguardante la frana che interessa la zona a ridosso di Via La Costa e Via Mola Zoppa. I responsabili dell’azienda partecipata da Ferrovie dello Stato hanno rassicurato che a breve dovrebbero partire importanti lavori di sistemazione.

Altro sopralluogo ha riguardato le strade comunali che passano sotto il cavalcavia della provinciale Tramonti. Le due piccole vie, attualmente senza protezione verso i binari della ferrovia, saranno per quanto possibile allargate e dotate di guard rail di sicurezza.

Passaggio a livello via Valle

Infine il Sindaco ha sottoposto la questione del passaggio a livello di via Valle, dove da poco è stato fatto un intervento sul piano viario attraversato da binari. A seguito di questi lavori si è creato sulla strada in discesa, un dislivello importante che si sta rilevando pericoloso per i veicoli di passaggio. Anche in questa circostanza i referenti dei RFI hanno preso impegno di programmare quanto prima un intervento di sistemazione.

«Ringrazio i responsabili Rete Ferroviaria Italiana – ha detto il Sindaco Luigi Germani – per aver raccolto le nostre segnalazioni ed essersi messi a disposizione della sicurezza delle nostre strade».

ARCE – Finanziati dal Ministero della Cultura, i lavori di risanamento al Parco Archeologico di Fregellae

ARCE – 370 mila euro al Parco Archeologico di Fregellae per eseguire lavori straordinari di risanamento conservativo, efficientamento energetico e miglioramento dell’accessibilità.

Il finanziamento è stato deliberato dal Ministero della Cultura con decreto direttoriale n. 1502 del 21 dicembre 2022. Il progetto del Comune di Arce si è posizionato al sessantatreesimo posto della macroarea del Centro-Nord Italia su un totale di centotrenta finanziati e al terzo posto dei Comuni del Lazio.

Il progetto è stato presentato ad agosto scorso dall’Amministrazione comunale di Arce con il coordinamento della direzione del Parco Archeologico e il coinvolgimento dell’Assessorato alla Cultura e quello ai Lavori Pubblici.

Migliaia sono state le proposte arrivate alla Direzione Generale dei Musei, ma sono state pochissime le azioni progettuali che hanno passato l’esame della commissione e che potranno beneficiare dei fondi del PNRR obiettivo NextGenerationEU.

«Grazie a questo finanziamento – ha detto il Sindaco Luigi Germani – il Parco Archeologico di Fregellae potrà risanare situazioni di degrado strutturale che si sono prodotte negli anni a causa della mancanza di un piano di manutenzione ordinaria. Ringrazio il Ministero della Cultura, la Direzione Musei e tutti coloro che hanno contribuito a realizzare un progetto fondamentale per il nostro paese e tutta la Valle del Liri».

Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore del Parco, Marco Germani, che ha spiegato come il contributo ottenuto consentirà di intervenire sulle strutture di copertura per lunghi anni abbandonate, sui percorsi di accessibilità al parco e sul sistema di comunicazione delle informazioni.

«Quando si lavora in sinergia – hanno commentato gli Assessori Alessandro Proia e Sara Petrucci – i risultati premiano. Sull’area archeologica della frazione di Isoletta – hanno aggiunto – l’Amministrazione comunale sta investendo moltissimo. Il Parco deve essere un centro culturale di riferimento per il nostro territorio, una struttura viva ed accogliente capace di attrarre visitatori sperimentando nuovi approcci. Finalmente, dopo quasi venti anni, potremo beneficiare di un finanziamento che ci consentirà un risanamento conservativo senza precedenti».