Tag: Marcello Mastroianni

SPETTACOLO – Addio a Sandra Milo, morta a 90 anni la musa di Fellini

La nota attrice si è spenta a Roma tra l’affetto dei suoi cari

ROMA – È morta a 90 anni l’attrice Sandra Milo. Nata a Tunisi l’11 marzo del 1933, vero nome Salvatrice Elena Greco, fu musa del regista Federico Fellini e protagonista del cinema italiano negli anni Sessanta. Tra i suoi film più noti ‘Il generale Della Rovere’, ‘Adua e le compagne’, ‘Fantasmi a Roma’, ‘Giulietta degli spiriti’ e ‘8½’. Sandra Milo ebbe quattro mariti e tre figli: Debora, Ciro e Azzurra. Si è spenta a Roma tra l’affetto dei suoi cari.

LA CARRIERA IN TV

Non solo cinema. Sandra Milo (in foto con Bernardo Di Folco fondatore di Arcenews) è stata anche un’apprezzata protagonista della tv fin dagli anni Sessanta. Iniziò con Studio Uno, poi, dopo vent’anni (si dice per intercessione del segretario del Partito socialista Bettino Craxi, cui fu molto vicina), approdò a Mixer e, nella seconda metà degli anni Ottanta, alla conduzione di Piccoli fans. Negli anni più recenti non si è sottratta alle trasmissioni pop: nel 2010 prese parte all’Isola dei Famosi.

Nel 2021 aveva ricevuto il David di Donatello alla carriera.

Nel 2022 e nel 2023 è stata protagonista del docu-reality ‘Quelle brave ragazze’, prima insieme a Mara Maionchi e Orietta Berti, poi con Marisa Laurito in sostituzione di Orietta Berti. La sua ultima fatica è stata la serie comedy di Prime Video ‘Gigolò per caso’, al fianco di Christian De sica e Pietro Sermonti.

LO SCHERZO SUL FIGLIO CIRO

Sandra Milo fu, sui malgrado, protagonista di uno scherzo di pessimo gusto che diventò un tormentone. Nella stagione 1989-1990, Sandra Milo conduceva su Rai 2 la trasmissione ‘L’amore è una cosa meravigliosa’. Durante la puntata dell’8 gennaio 1990 una telefonata in diretta l’avvertì che suo figlio Ciro aveva avuto un grave incidente. ‘Sandrocchia’, come l’aveva soprannominata Fellini, scappò via dallo studio disperata. Si trattava di uno scherzo, ma la sua reazione divenne popolarissima anche grazie a trasmissioni che la rilanciarono (‘Target’, ‘Blob’, ‘Striscia la notizia’), tanto che nacque anche la trasmissione ‘Ciro, il figlio di target’.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

FONTANA LIRI – Fellini vs. Visconti: I 60 anni di 8½ e Il Gattopardo

FONTANA LIRI – Ancora un evento culturale del progetto “L’arte di raccontare – Omaggio a Marcello Mastroianni” a Fontana Liri.

Questo pomeriggio dalle ore 17:30, presso il Centro Polifunzionale di via Fiume a Fontana Liri, il Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni, presenta: Fellini vs. Visconti. I 60 anni di 8½ e Il Gattopardo.

Interverranno, Marcello Carlino (Docente emerito di Letteratura italiana contemporanea della Sapienza Università di Roma) e Marco Grossi (Docente di Storia del Cinema e del Video, Accademia di Belle Arti di Frosinone).

Modera gli interventi la presidente del Centro Studi, professoressa Santina Pistilli.

L’evento è realizzato con il contributo della Regione Lazio – Promozione Cultura cinematografica e audiovisiva e con il Patrocinio del Comune di Fontana Liri

FONTANA LIRI – Umberto Mastroianni, Artista per la Pace. L’arte di raccontare

FONTANA LIRI – Giovedì 16 novembre prossimo, dalle ore 17, presso il Centro polifunzionale in via Fiume a Fontana Liri, ci sarà l’evento inserito nel programma “L’arte di raccontare Omaggio a Marcello Mastroianni”, Umberto Mastroianni, Artista per la Pace.

Saranno presentate immagini di opere per la pace commentate da Santina Pistilli presidente del Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni.

Marco Mulattieri leggerà dei brani poetici dell’artista.

L’evento è realizzato con contributo della regione Lazio Promozione Cultura cinematografica e audiovisiva, e con il patrocinio del Comune di Fontana Liri

FONTANA LIRI – Cultura: “Esilio e Redenzione”, nell’80° anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma

FONTANA LIRI – Verrà presentato lunedì 16 ottobre alle 17,30 presso il Centro Polifunzionale, il libro di Avrham Fulvio Canetti “Esilio e Redenzione”.

Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco dott. Gianpio Sarracco, seguiranno le relazioni di Luca Leone del Museo del Novecento e della Shoah, di Mariolina Ciarnella, Presidente dell’Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa Nazionale, di Santina Pistilli, Presidente del Centro studi “Marcello Mastroianni”, e del Col. Carlo Venditti.
La data è stata scelta per ricordare l’80° anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma.
Alla conferenza, che ha avuto il patrocinio del Comune di Fontana Liri e il contributo della Regione Lazio, collaborano la Pro Loco e le Associazioni culturali Fontanesi nel Mondo e Il Castello.

L’autore, dott. Fulvio Canetti (Giannetti) nato a Fontana Liri nel 1939 ed attualmente residente a Gerusalemme, in continuità con altri suoi lavori editoriali, nel volume traccia un percorso teso a condividere il ricordo e attualizzare i temi della Shoah e dell’antisemitismo, di cui traccia una complessiva e puntuale analisi. Canetti riporta le riflessioni scaturite dal dialogo con Samuele Perugia e che ispirano tratti del libro, analizzando i pregiudizi antiebraici e il fenomeno del negazionismo.
La nascita di Israele nel 1948 ha costituito la “redenzione” del popolo ebraico, ma ha originato la “questione palestinese”, per cui la sfida per la pace di Gerusalemme, città di Do, è la sfida del nostro tempo.

FONTANA LIRI – “Il Monumento che non c’è”, l’ultima opera in omaggio a Marcello Mastroianni

FONTANA LIRI – Il Comune di Fontana Liri, quale paese natale di Marcello Mastroianni, continua a rendere omaggio al grande attore: è stata inaugurata nei giorni scorsi, infatti, una fontana sul cui zampillo viene proiettata, in giorni ed orari stabiliti, l’immagine di Marcello Mastroianni. Tale innovativa opera è stata denominata “IL MONUMENTO CHE NON C’E’”, non essendo infatti sempre visibile, ma solo in determinati giorni e ad orari prestabiliti. La fontana di Piazza Trento, in alcune giornate particolari, si trasforma in una originale memoria del grande attore: l’acqua dello zampillo della fontana diventa un ventaglio nebulizzato che funge da schermo sul quale viene proiettata l’immagine di Mastroianni con un proiettore ad alta tecnologia. “Il monumento che non c’è” completa il percorso di valorizzazione della piazza centrale attraverso il connubio con Mastroianni: un murales di Cufrini (realizzato con la tecnica del word work), una installazione artistica luminosa realizzata da Franco Bianchi Poteca ed appunto l’ologramma con l’acqua a fare da schermo, idea a cui hanno lavorato diversi professionisti del territorio tra cui Vittorio Casciano, Franco Bianchi Poteca, Alessio Patriarca, Alessandro Bianchi coordinati dall’ing. Gabriele Di Passio dell’ufficio tecnico comunale, in sinergia con l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianpio Sarracco.

Si ringrazia la Regione Lazio per il contributo concesso per la realizzazione del progetto.

Si ricorda inoltre che dal 2016 è stato ripristinato il Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni, la cui ultima edizione ha visto tra i premiati: Ricky Tognazzi, Chiara Caselli, Antonella Ponziani, Alessio Marzilli, Eleonora De Angelis, Luca Verdone, Luciano Tovoli, Carlotta Bolognini.

FONTANA LIRI – Il paese diventa capitale del cinema d’autore. “Premio Mastroianni” Domenica i riconoscimenti con tanti ospiti illustri

FONTANA LIRI – Il grande cinema sbarca in paese nel segno e nel ricordo di Marcello Mastroianni. La settima edizione del premio dedicato al celebre attore è in programma al Centro polifunzionale di via Fiume domenica 11 dicembre, alle 17.30.

La rassegna cinematografica, presentata da Massimo Marzilli e con la direzione artistica di Gerry Guida, è patrocinata da Regione Lazio, Comune di Fontana Liri, “Lazio Crea” e “Centro studi, ricerche e documentazione Mastroianni” presieduto dalla professoressa Santina Pistilli.

Saranno consegnati attestati a otto personaggi legati alla storia e alla magia del cinema. Questi i premiati: Carlotta Bolognini, produttrice cinematografica, figlia del produttore Manolo e nipote del regista Mauro; Chiara Caselli, attrice protagonista del film “Al di là delle nuvole” di Michelangelo Antonioni e premio Nastro d’Argento per il film “Dove siete? Io sono qui”; Eleonora De Angelis, direttrice di doppiaggio e voce ufficiale di numerose star hollywoodiane; Alessio Marzilli, regista, noto per il suo contributo al programma tv “Propaganda live”; Antonella Ponziani, attrice, premio David di Donatello e Nastro d’argento per la pellicola

“Verso Sud”; Ricky Tognazzi, sceneggiatore e produttore, figlio dell’indimenticabile Ugo, regista di film di successo come “Ultra” e “Vite strozzate”; Luciano Tovoli, eclettico direttore della fotografia; Luca Verdone, regista di “La Bocca” e “Alberto il grande”.

Il premio consiste in una raffinata creazione dell’artista Franco Bianchi-Poteca, autore anche di una luminosa installazione in piazza Trento, in ricordo del famoso attore fontanese.

Da Ciociaria Editoriale Oggi – Giuseppe Casciano

FONTANA LIRI/CULTURA – Omaggio a Marcello Mastroianni, domani pomeriggio la presentazione del volume “Il Sorpasso”

FONTANA LIRI – Si terrà domani pomeriggio, con inizio alle 17:00, nei locali del Centro Polifunzionale in via Fiume, la presentazione del volume “Il Sorpasso”.

L’evento è organizzato dal Centro Studi Marcello Mastroianni della Presidente Santina Pistilli con il patrocinio del Comune di Fontana Liri, Regione Lazio e Lazio Crea.

Omaggio a Marcello Mastroianni. Il cinema degli anni 60 racconta il boom economico” è il tema della serata che prevede la presentazione del volume scritto da Gerry Guida e Fabio Melelli, e l’ausilio della proiezione di un videoapprofondimento su cinema e la società degli anni del boom a cura del Centro Studi Mastrianni.