Tag: musei

CULTURA – Il 25 aprile musei e parchi archeologici aperti gratuitamente

All’iniziativa #domenicalmuseo si aggiungono altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre

ROMA – Martedì 25 aprile 2023, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, per la prima volta nella storia repubblicana. Così in un comunicato il ministero della Cultura.

All’iniziativa #domenicalmuseo (12 giornate l’anno), quindi, si aggiungono altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.

Il 25 aprile sarà la prima di 3 nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la nostra Nazione un momento di condivisione del nostro patrimonio culturale, fattore determinante di identità in cui tutti gli italiani possono riconoscersi. Invito cittadini e turisti a godere di questa opportunità nel giorno della Liberazione”, dichiara il ministro Sangiuliano.

Domani 24 aprile, considerato il ponte festivo, molti istituti hanno differito la tradizionale chiusura del lunedì e resteranno aperti. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.

Tutte le info sul sito del ministero all’indirizzo https://cultura.gov.it/evento/25aprile2023

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

CULTURA – Musei gratis domenica 4 dicembre: ecco quali visitare

Dalle aree archeologiche di Pompei ed Ercolano e la Galleria degli Uffizi a Firenze, i luoghi della cultura da visitare gratuitamente

ROMA – Torna l’appuntamento con i musei statali gratuiti la prima domenica del mese. Il 4 dicembre si potrà accedere gratuitamente in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico. Le visite si svolgeranno negli orari ordinari di apertura degli istituti e dovranno avvenire nel pieno rispetto delle misure di sicurezza vigenti. Alcune sedi saranno visitabili solo su prenotazione. Si consiglia pertanto di preparare la visita consultando i siti dei singoli musei.

QUALI MUSEI VISITARE GRATUITAMENTE DOMENICA 4 DICEMBRE
Come sempre la lista dei luoghi che sarà possibile visitare gratuitamente è molto vasta e contiene alcuni dei siti più celebri del Bel Paese, come l’aree archeologiche di Pompei e di Ercolano e la Galleria degli Uffizi a Firenze. Nella Capitale si potrà accedere gratuitamente al parco archeologico del Colosseo, alla Galleria Borghese e quella di Arte Moderna, nelle Terme di Diocleziano e in quelle di Caracalla, solo per fare qualche esempio. È possibile visionare la lista completa a questo indirizzo: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

Ponte di Ferragosto all’insegna dell’arte, musei e siti saranno aperti anche il 15 agosto

Collezioni, dipinti, opere d’arte, monumenti, antiche vestigia aspettano le tante persone che decideranno di trascorrere Ferragosto all’insegna della cultura

ROMA – Un ponte di Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura: gran parte dei musei e dei parchi archeologici del Ministero della Cultura, guidato dal Ministro Dario Franceschini, osserveranno l’apertura straordinaria lunedì 15 agosto, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio culturale nazionale. Collezioni, dipinti, opere d’arte, monumenti, antiche vestigia delle civiltà fiorite sul nostro territorio aspettano le tante persone che vorranno visitare gli oltre 220 siti registrati sinora nel calendario delle aperture, in continuo aggiornamento, disponibile all’indirizzo https://cultura.gov.it/ferragostoalmuseo2022.

Dal fascino spirituale della Certosa di Trisulti a Collepardo, appena restituita al pubblico, alle delizie rinascimentali del Museo Nazionale di Villa Pisani a Strà, dalla maestosità del Colosseo e del Palatino alle meravigliose rovine di Pompei con i suoi recenti ritrovamenti, dalla rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria alla Galleria Nazionale delle Marche con le sue sei nuove sale, dalle magnifiche architetture di Palazzo Farnese a Caprarola con gli invidiabili panorami sulla Tuscia alla sublime plasticità dei Bronzi di Riace, di cui ricorre il cinquantenario del ritrovamento nelle acque del mar Jonio, al Museo Nazionale di Reggio Calabria, saranno molteplici le occasioni di incontro con la cultura in questo ferragosto al museo. Così in un comunicato il MiC.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it