Tag: Calcio

CALCIO – Serie B: Frosinone – Palermo 1-1, il tabellino

Frosinone – Cerofolini, Biraschi, Monterisi, Bracaglia, Oyono A., Barcella (dall’ 89′ Vural), Darboe, Gelli (dall’ 81′ Garritano), Marchizza, Ambrosino (dal 46’st Sene), Kvernadze (dall’ 81′ Canotto). 

A disposizione: Sorrentino, Bettella, Oyono J., Lusuardi, Cichella, Begic, Ghedjemis. 

Allenatore: Greco

Palermo – Desplanches, Ceccaroni, Nikolau, Nedelcerau, Diakité (dall’88’ Pierozzi), Verre (dal 75′ Vasic), Gomes (dal 64′ Ranocchia), Segre, Di Mariano (dall’ 88′ Di Francesco), Insigne, Le Douaron (dal 75′ Henry). 

A disposizione: Sirigu, Nespola, Lund, Peda, Buttaro, Vasic, Appuah, Henry, Brunori. 

llenatore: Dionisi

Arbitro: Matteo Marchetti di Ostia Lido

Assistenti: Luca Mondin della sezione di Treviso e Gamal Mokhtar della sezione di Treviso

Quarto Ufficiale: Maria Marotta della sezione di Sapri

Var: Niccolò Baroni della sezione di Firenze

Avar: Giacomo Paganessi della sezione di Bergamo

Marcatori: 2’pt Insigne, 16’pt Bracaglia

Ammoniti: 28’pt Darboe, 45’pt Verre, 73’st Biraschi, 88’st Garritano

Totale spettatori: 10.683

Fonte Frosinone Calcio – Foto credit: Lapresse

CALCIO – Serie B: Catanzaro – Frosinone 0-0, il tabellino

Catanzaro – Pigliacelli, Brighenti, Scognamillo, Bonini, Cassandro (dal 46’st Brignola), Pagano (dal 67’st Petriccione), Pontisso (dal 86’st Biasci), Koutsoupias, Compagnon (dal 67’st D’Alessandro), La Mantia (dal 59’st Pittarello), Iemmello. 

A disposizione: Dini, Turicchia, Antonini, Ceresoli, Seck, Buso, Coulibaly. 

Allenatore: Caserta

Frosinone – Cerofolini, Biraschi, Monterisi, Bracaglia, Oyono A., Barcella, Cichella (dal 73’st Darboe), Vural (dal 73’st Garritano), Marchizza, Canotto (dal 61’st Sene), Kvernadze (dal 87’st Ambrosino). 

A disposizione: Sorrentino, Ghedjemis, Ambrosino, Begic, Gelli, Bettella, Oyono J., Szyminsky, Lusuardi. 

Allenatore: Greco

Arbitro: Simone Sozza della sezione di Seregno

Assistenti: Paolo Laudato della sezione di Taranto e Mattia Scarpa di Reggio Emilia

Quarto Ufficiale: Alfredo Iannello di Messina

Var: Paolo Mazzoleni della sezione di Bergamo

Avar: Salvatore Longo della sezione di Paola

Ammoniti: 53’st Iemmello, 71’st Kvernadze, 74’st Brighenti, 82’st Darboe

Totale spettatori: 8.893  Ospiti: 112

Fonte Frosinone Calcio – Foto Credit: Lapresse

SPORT/CALCIO – Serie B: Sudtirol – Frosinone 1-1. Il tabellino

Sudtirol – Drago, Rover, Kofler, Pietrangeli, Masiello, Davi, Kurtic, Arrigoni, Molina (dal 72’st Praszelik), Zedadka (dal 72’st Casiraghi) , Merkaj (dal 64’st Odogwu). 

A disposizione: Theiner, Arlanch, Martini, Mallamo, Crespi, Davi, Ceppitelli, Giorgini, Vimercati. 

Allenatore: Valente

Frosinone – Cerofolini, Lusuardi, Biraschi, Monterisi, Marchizza, Oyono A., Cichella (dal 71’st Darboe), Gelli, Garritano (dal 71’st Vural), Kvernadze, Ambrosino (dal 62’st Ghedjemis). 

A disposizione: Sorrentino, Begic, Bettella, Oyono J., Syminsky, Canotto, Barcella, Bracaglia, Sene. 

Allenatore: Greco

Arbitro: Alessandro Prontera della sezione di Bologna

Assistenti: Francesco Luciani della sezione di Milano e Fabrizio Aniello Ricciardi di Ancona

Quarto Ufficiale: Gabriele Sacchi di Macerata

Var: Manuel Volpi di Arezzo

Avar: Valerio Marini di Roma 1

Marcatori: 56’st Marchizza, 74’st Odogwu

Ammoniti: 54’st Davi, 79’st Kvernadze, 89’st Vural, 91’st Masiello

Totale spettatori: 3.043 Ospiti: 62


Fonte Frosinone Calcio – Foto Credit: Ufficio Stampa Sudtirol

CALCIO – Serie B: Frosinone – Pisa 0-0. Il tabellino

Frosinone – Cerofolini, Biraschi, Monterisi, Bracaglia, Oyono A. (dal 86′ Oyono J.), Marchizza, Gelli, Darboe (dal 86’st Barcella), Vural (dal 72’st Garritano), Ghedjemis (dal 46’st Kvernadze), Cichero. 

A Disposizione: Sorrentino, Ambrosino, Begic, Bettella, Szynimski, Canotto, Lusuardi, Machin. 

Allenatore: Greco

Pisa – Semper, Rus (dal 46’st Calabresi), Caracciolo, Canestrelli, Piccinini, Marin, Højholt (dal 58′ Vignato), Beruatto (dal 58′ Angori), Arena, Moreo (dal 81’st Mlakar), Lind (dal 46’st Bonfanti). 

A Disposizione: Nicolas, Loria, Bonfanti, Touré, Abildgaard, Tramoni, Jevsenak. 

Allenatore: Inzaghi

Arbitro: Antonio Giua della sezione di Olbia

Assistenti: Daisuke Emanuele Youshikawa della sezione di Roma 1 e Nicolò Cipriani della sezione di Empoli

Quarto Ufficiale: Fabio Rosario Luongo della sezione di Napoli

Var: Luigi Nasca della sezione di Bari

Avar: Matteo Gariglio della sezione di Pinerolo

Ammoniti: 30′ pt Rus, 36’pt Lind, 46’pt Marchizza, 63’st Biraschi, 86’st Angori, 93′ Monterisi

Espulsi: 3′ pt Cichero

Totale Spettatori: 10.106

Fonte Frosinone Calcio

CALCIO – Serie B FROSINONE: La conferenza stampa del presidente Maurizio Stirpe. Esonerato Vincenzo Vivarini

Le parole del presidente Maurizio Stirpe durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina allo stadio ‘Benito Stirpe’.

Frosinone – “Vorrei ripartire da quello che dissi il 24 giugno. Nessuno ha mai parlato di ritorno in Serie A. L’obiettivo era ripartire con entusiasmo e senza fare disastri. Noi coerentemente siamo ripartiti da un nuovo allenatore, come Vivarini, che ha fatto molto bene l’anno scorso e che ha avuto un grande interesse da molte altre piazze. Per quanto riguarda il mercato, è stato una conseguenza delle scelte fatte da altri. Il progetto che avevo presentato a giugno è lo stesso che è stato fatto negli ultimi anni. La società non ha badato a spese e ha portato avanti il suo programma. Le cose, però, non sono andate come ci auspicavamo. Non si è creata una empatia giusta tra tecnico e squadra. Adesso c’è bisogno di ricostruire e rigenerare il percorso che ci eravamo prefissati partendo dalla squadra. Qualche giocatore non ha capito l’obiettivo. Poi ovviamente c’è il capitolo infortuni che ci ha gravemente danneggiato. Non siamo stati sicuramente aiutati. Per questa serie di circostanze, la società ha preso dei provvedimenti. Il primo è che la squadra sarà in ritiro a Castel di Sangro a tempo indeterminato. Ci rimarrà fino a quando non vedrò energia entusiasmo e cattiveria agonistica. Questa mattina, inoltre, abbiamo deciso di sollevare dall’ incarico Vincenzo Vivarini, non siamo contenti e non crediamo sia la scelta giusta, ma vogliamo rimuovere alibi a tutti. È stato promosso dalla primavera il mister Leandro Greco ed il suo staff. Non è un’assunzione provvisoria ma è stata una scelta fatta con giudizio coerente con il suo percorso di crescita. Crediamo che sia capace ad assumersi queste responsabilità. La presentazione verrà fatta quando la squadra rientrerà prima del Pisa con il nostro amministratore e direttore tecnico Guido Angelozzi. È un momento molto difficile e particolare. Per evitare di fare disastri e recuperare l’entusiasmo bisogna avere l’energia giusta.

Presidente è difficile non condividere quello che lei ha detto con molto garbo. L’organico, però, oggi non è adeguato a fare un percorso tranquillo. A gennaio ritiene che la società possa colmare questi vuoti?

“Se oggi possiamo mettere la formazione con le coppie in ogni ruolo è perché la rosa è stata costruita bene. Io sono convinto che questi giocatori possano fare un buon percorso. Abbiamo tanti infortunati in rosa, se non recuperiamo bene i giocatori che sono indisponibili in questo momento, allora sicuramente ci guarderemo intorno. La società ovviamente farà mercato nel perimetro dell’equilibrio economico finanziario”.

Come mai mister Vivarini non è stato esonerato prima?
“Vivarini è stato assunto per un progetto a lungo termine. Con un gruppo e staff nuovo. In più con il peso di una retrocessione che ancora oggi stentiamo a toglierci di dosso. Per cui era giusto riflettere e fare tutto il percorso che c’era da fare. È stato poi ingiustamente utilizzato come parafulmine per tutti i problemi che c’erano. Ha provato a cambiare moduli per venire alle esigenze dei giocatori. Ha provato a trovare soluzioni diverse, e non è stato sicuramente per confusione. La flessibilità che ha avuto è sicuramente indice di intelligenza”.

La squadra come ha detto è stata momentaneamente affidata a Greco. Avete sondato qualcuno?

“Non abbiamo sondato nessun’altro. Da settimane riceviamo molte richieste che, però, abbiamo gentilmente declinato”.

Nutre ancora passione per questo calcio?

“La passione ha varie sfaccettature, cambia in funzione degli anni. Ovviamente capiterà il momento in cui si farà il pensiero per passare la mano. Ricordiamoci però che nel calcio se non si ha un progetto serio non si va da nessuna parte”.

Ha parlato con la squadra in questi giorni o con qualche suo rappresentante?

“Ho parlato con il capitano e con altri elementi della rosa rappresentativi ed ho dimostrato a loro quello che ho detto anche a voi”.

Sa a chi sarà affidata la primavera adesso che Greco sarà in prima squadra?

“Non sono in grado ancora di risponderle. Frara avrà sicuramente trovato una soluzione”.

Pensa sia un incentivo per i giovani la figura di Greco?

“Assolutamente si, sarebbe sicuramente coerente con quelli che sono i nostri obiettivi e le nostre finalità. Tra le tante negatività ci sono anche aspetti positivi come, ad esempio, Cichella che è stato portato in prima squadra da Vivarini. Piu giovani verranno lanciati dal settore giovanile più saremmo connessi agli obiettivi che ci siamo fissati ad inizio stagione”.

Ufficio Stampa Frosinone Calcio

SPORT/CALCIO – Serie B: Reggiana – Frosinone 2-0, il tabellino

Reggiana – Bardi, Fiamozzi (dal 88′ Nahounou), Meroni, Lucchesi, Fontanarosa (dal 78′ Urso), Sersanti (dal 75′ Libutti), Štulac, Ignacchiti, Girma (dal 75′ Portanova), Marras, Vido (dal 74′ Okwonkwo). 
A Disposizione: Motta, Cigarini, Reinhart, Pettinari, Maggio, Vergara, Cavallini. 
Allenatore: Viali

Frosinone – Cerofolini, Oyono A. (dal 58′ Oyono J.), Biraschi, Monterisi, Marchizza, Darboe, Gelli, Vural (dal 58′ Garritano), Partipilo (dal 22′ Canotto dal 73′ Cichero), Kvernadze (dal 58′ Begic), Ambrosino. 
A Disposizione: Sorrentino, Ghedjemis, Bettella, Barcella, Lusuardi, Machin, Bracaglia. 
Allenatore: Vivarini

Arbitro: Gabriele Scatena della sezione di Avezzano

Assistenti: Niccolò Pagliardini della sezione di Arezzo e Vincenzo Pedone della sezione di Reggio Calabria

Quarto Ufficiale: 
Gabriele Restaldo della sezione di Ivrea

Var: Giacomo Camplone della sezione di Pescara

Avar: Manuel Volpi della sezione di Arezzo

Marcatori: 14’pt Vido, 66′ st Vido (R)

Ammoniti: 12’pt Fontanarosa, 35′ pt Girma, 37′ pt Gelli, 77’st Lucchesi, 86’st Stulac, 86’st Garritano

Totale Spettatori: 8.459 Ospiti: 177

Photo Credit: Lapresse – Fonte Frosinone Calcio

SPORT/CALCIO – Nations League, Italia batte Israele 4-1. Spalletti: “Bravi, ora due partite tostissime”

Dopo il pareggio con il Belgio a Roma, la formazione di Spalletti liquida 4-1 Israele a Udine

ROMA – L’Italia ottiene la terza vittoria su quattro gare disputate in Nations League. Dopo il pareggio con il Belgio a Roma, la formazione di Spalletti liquida 4-1 Israele a Udine, con le reti di Retegui su rigore (41′), Di Lorenzo di testa su calcio piazzato all’inizio di ripresa (54′) e al 79′ con un destro a incrociare, e Frattesi di sinistro rasoterra fuori area (72′). Per la formazione di Ben Shimon ha segnato su calcio d’angolo Abu Fani al 66′.

Per i colori azzurri una serata di festa con l’esordio in campo di Daniel Maldini, figlio di Paolo e nipote di Cesare, che hanno scritto la storia della Nazionale.

Con questo successo, e con la vittoria della Francia per 2 a 1 contro il Belgio nell’altra partita, l’Italia guida la classifica del gruppo 2 a 10 punti, davanti a Francia (9), Belgio (4) e Israele (0). I prossimi impegni degli Azzurri saranno a novembre, il 14 a Bruxelles con il Belgio e il 17 a Milano con la Francia.

“Non abbiamo concretizzato quello che abbiamo creato. È stata una squadra anche oggi e quelli che sono entrati hanno fatto bene. Siamo stati bravi e non gli abbiamo concesso niente. Noi ora abbiamo due partite tostissime e c’è ancora da fare risultati“, ha dichiarato il Ct della Nazionale Luciano Spalletti al termine della partita.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

SPORT/CALCIO – Serie B: Frosinone – Carrarese  0-1. Il tabellino

Frosinone – Cerofolini, Oyono A. (dal 75′ Sene), Bettella, Kalaj, Marchizza, Cichella (dal 75′ Machin), Gelli, Garritano (dal 64′ Darboe), Partipilo (dal 64′ Ghedjemis), Distefano (dal 14′ Kevernadze), Ambrosino. 
A Disposizione: Sorrentino, Biraschi, Oyono J., Szyminski, Bracaglia, Vural, Canotto. 
Allenatore: Vivarini

Carrarese – Bleve, Imperiale, Illanes, Coppolaro, Zanon, Schiavi (dal 75′ Palmieri), Capezzi (dal 90′ Zuelli), Bouah (dal 55′ Cicconi), Cherubini (dal 46′ Cerri), Giovane, Finotto (dal 75′ Panico). 
A Disposizione: Mazzini, Oliana, Cavion, Zuelli, Falco, Capello, Guarino, Belloni, Cerri.
Allenatore: Calabro

Arbitro: Alberto Ruben Arena della sezione di Torre del Greco

Assistenti: Marco Bresmes della sezione di Bergamo e Thomas Miniutti della sezione di Maniago
Quarto Ufficiale: Riccardo Tropiano della sezione di Bari

Var: Gianpiero Miele della sezione di Nola

Avar: Alberto Santoro della sezione di Messina

Marcatori: 65′ st Cicconi

Ammoniti: 46’pt Bouah, 49’st Oyono A., 68’st Schiavi, 70’st Cichella,88’Palmieri

Totale Spettatori: 9.643

Fonte Frosinone Calcio

SPORT/CALCIO – Serie B: Arriva la prima vittoria per il Frosinone. Cittadella – Frosinone 1-2, il tabellino

Cittadella – Maniero, Salvi, Pavan, Angeli, Carissoni, D’Alessio (dal 64′ Vita), Branca (dal 74′ Masciangelo), Amatucci, Desogus (dal 64′ Cassano), Ravasio (dal 46′ Magrassi), Pandolfi (dal 85′ Rabbi). 

A Disposizione: Scquizzato, Kastrati, Voltan, Rizza, Piccinini, Cecchetto . 

Allenatore: Gorini

Frosinone – Cerofolini, Marchizza, Kalaj, Monterisi, Oyono A. (dal 90′ Bettella), Cichella, Gelli, Garritano, Partipilo (dal 78′ Begic), Distefano (dal 69′ Kvernadze), Tsadjout (dal 46′ Ambrosino). 

A Disposizione: Sorrentino, Haoudi, Szyminski, Oyono J., Canotto, Machin, Bracaglia, Sene. 

Allenatore: Vivarini

Arbitro: Valerio Crezzini della sezione di Siena

Assistenti: Filippo Bercigli della sezione di Firenze e Giacomo Monaco della sezione di Termoli
Quarto Ufficiale: Domenico Castellone della sezione di Napoli

Var: Lorenzo Maggioni della sezione di Lucca e Davide Ghersini della sezione di Genova

Marcatori: 35′ pt Oyono A., 61′ Partipilo (R), 70’st Cassano

Ammoniti: 12′ pt Tsadjout, 27’pt Ravasio, 50’st Branca, 50’st Garritano, 80’st Cassano, 87′ st Rabbi, 93’st Begic

Totale Spettatori: 3.204

Photo Credit: Lapresse – Fonte Frosinone Calcio

CALCIO – È morto Totò Schillaci. Aveva 59 anni

Le condizioni del bomber di “Italia 90” si erano aggravate nella giornata di ieri. Allo Stadio Renzo Barbera di Palermo la camera ardente aperta al pubblico

di Giusy Mercadante e Salvo Cataldo

PALERMO – Si è spento all’età di 59 anni Totò Schillaci. Il bomber di “Italia 90” era ricoverato nel reparto di Pneumologia dell’Ospedale Civico di Palermo dal 7 settembre. Nella giornata di ieri, c’era stato “un sensibile peggioramento” delle condizioni. La storia di Totò Schillaci ha acceso un riflettore sul tumore del colon di cui soffriva da tempo.

CAMERA ARDENTE ALLO STADIO RENZO BARBERA DI PALERMO

La camera ardente di Totò Schillaci sarà allestita all’interno dello stadio ‘Renzo Barbera’. Lo stadio di Palermo accoglierà chi volesse dare l’ultimo saluto all’eroe di Italia ’90 oggi e domani. Sarà allestita nella sala stampa dello stadio a partire dalle 16 di oggi e fino alle 22, e dalle 7 di domani fino alle 22. L’ingresso sarà consentito dal piazzale stadio, entrata lato spogliatoi.

STRISCIONE ALLO STADIO BARBERA: “LE TUE NOTTI MAGICHE NON SARANNO DIMENTICATE”

“Le tue notti magiche non verranno mai dimenticate”. È quanto si legge su uno striscione appeso a una cancellata interna dello stadio Renzi Barbera di Palermo. Lo striscione è stato allestito da un gruppo organizzato dei tifosi del Palermo.

IL PALERMO CALCIO: “SEI STATO E SARAI PER SEMPRE UNA BANDIERA DI QUESTA CITTÀ”

“Il Palermo FC, con il presidente Dario Mirri e tutta la famiglia City Football Group, esprime il proprio grande cordoglio per la prematura scomparsa di Salvatore Schillaci e si stringe al dolore della famiglia di Francesco Di Mariano”, scrive la società siciliana su X. E su Instagram aggiunge: “Raro vederti con questi colori addosso, caro Totò. Eppure sei stato e sarai per sempre una bandiera di questa città. Per questo ti abbiamo voluto con noi quella sera con le vecchie glorie, nel 2019. E per questo rimarrai con noi, a ricordarci che dobbiamo essere sempre capaci di sognare“.

LA JUVENTUS: “CIAO TOTÒ”

Anche la Juventus – che lo ha avuto dal 1989 al 1992 – saluta il campione scrivendo sui social “Ciao Totò”.

SCHILLACI, SINDACO PALERMO: “FU SIMBOLO DI RISCATTO PER CITTÀ”

“Con la prematura scomparsa di Totò Schillaci, la città piange la perdita del calciatore palermitano più rappresentativo della storia a livello mondiale. Una popolarità che, però, non ha mai cambiato Schillaci, il quale ha sempre mantenuto un animo gentile, umile e disponibile“. Lo dice il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

Per l’Italia gli occhi e i gol di Schillaci hanno rappresentato il simbolo delle notti magiche dei Mondiali del ’90, ma per Palermo hanno significato molto di più – aggiunge -, l’esempio di riscatto di un figlio di questa città che stava attraversando anni difficili. Per queste ragioni e di concerto con i familiari, l’amministrazione comunale, per rendere il giusto tributo a Schillaci, ha voluto mettere a disposizione lo Stadio Barbera per l’allestimento della camera ardente e ringrazio il Palermo Football Club per la disponibilità e lo spirito di collaborazione dimostrati. Ai familiari di Totò Schillaci rivolgo il mio cordoglio e la mia vicinanza in questo momento di profondo dolore”.

GIORGIA MELONI: “CI LASCIA UN’ICONA DEL CALCIO”

Ci lascia un’icona del calcio, un uomo entrato nel cuore degli italiani e degli amanti dello sport nel mondo. Salvatore Schillaci, per tutti Totò, il bomber delle notti magiche di Italia ’90 con la nostra Nazionale. Grazie per le emozioni che ci hai regalato, per averci fatto sognare, esultare, abbracciare e sventolare il nostro Tricolore. Buon viaggio, campione”, ha scritto su X la premier Giorgia Meloni. “Che triste notizia. Buon viaggio Totò Schillaci, eroe delle Notti Magiche italiane!”, ha aggiunto Matteo Salvini.

SCHIFANI: “ADDIO A UN TALENTO SIMBOLO DI RISCATTO”

“Con Totò Schillaci se ne va un campione che è diventato l’icona del calcio italiano nel mondo. I suoi occhi sgranati per una decisione arbitrale non condivisa sono l’immagine simbolo dei Mondiali del 1990, dei quali fu assoluto protagonista grazie ai suoi goal che regalarono agli italiani le notti magiche rimaste nella memoria di tutti“. Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Schillaci è stato il simbolo della tenacia, della voglia di trovare un riscatto a una vita di sacrifici che è andata persino oltre al talento, consentendogli di costruire una grande carriera, partendo dal Messina fino ad arrivare a grandi club come Juventus e Inter e alla consacrazione in Nazionale – aggiunge il governatore siciliano -. Totò ha amato profondamente la sua città, Palermo, operando nel sociale in favore dei giovani. Nell’onorare il ricordo di questo grande uomo di sport, rivolgo ai suoi familiari il messaggio di vicinanza e cordoglio mio personale e a nome di tutti i siciliani”.

TAJANI: “LO RICORDEREMO SEMPRE PER I SUOI GOL E LA SUA UMANITÀ”

“Ci ha lasciati Totò Schillaci, beniamino di tutti i tifosi azzurri dopo i Mondiali di Italia 90. Lo ricorderemo sempre per i suoi gol e la sua umanità, nonostante le mille difficoltà che la vita gli ha riservato. Riposa in pace”, ha scritto sui social il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it