Tag: Tabellino

SPORT/CALCIO – Serie B: Il Frosinone vince si porta a + 6 sul Genoa e +10 sul Bari. Frosinone-Ascoli 2-0, il tabellino

FROSINONE – Tutto in 90’: il Frosinone batte 2-0 l’Ascoli, sfiora a ripetizione il 3-0, domina e mette l’ultima ipoteca sulla promozione in serie A. Un gol di Lucioni a 4’ dal 45’ e il 2-0 di Mulattieri al 4’ della ripresa (che poi si fa male e deve uscire) possono bastare a chiudere i giochi. Canta la Nord “la capolista se ne va”, i giallazzurri ipnotizzano i marchigiani, graziati a ripetizione.

Primo tempo molto tattico, gara chiusa che ha dato l’impressione di aprirsi in rarissime occasioni: un pallone ghiotto per Insigne spedito in Curva, un tiro di Collocolo che ha sfiorato il palo e un tiro di Mulattieri alto da 4 metri. Nel finale, con i giallazzurri avanti, Ravanelli mura Forte imbucato in verticale da una giocata di Caligara. Nella ripresa la squadra di Grosso ha allentato il freno a mano e per i ragazzi di Grosso è stato come correre in discesa. L’unico rammarico l’infortunio muscolare occorso a Mulattieri.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Oyono; Rohden (41’ st Garritano), Mazzitelli (25’ st Kone), Boloca; Insigne (25’ st Caso), Mulattieri (11’ st Moro), Bidaoui (25’ st Baez).

A disposizione: Loria, Kujabi, Gelli, Kalaj, Cotali, Monterisi Borrelli.

Allenatore: Grosso.

ASCOLI (4-3-1-2): Leali; Donati, Quaranta (14’ st Bellusci), Botteghin, Falasco (21’ st Giordano); Collocolo, Buchel (14’ st Marsura), Caligara; Mendes (26’ st Lungoyi); Forte, Dionisi (21’ st Gondo).

A disposizione: Guarna, Adjapong, Falzerano, Eramo, Proia, Palazzino, Giovane.

Allenatore: Breda.

Arbitro: signor Alberto Santoro di Messina; assistenti sigg. Antonio Vono di Soverato (Catanzaro) e Davide Miele di Torino; Quarto Uomo sìg. Niccolò Turrini di Firenze; Var sig. Aleandro Di Paolo di Avezzano (AQ), Avar sig. Salvatore Longo di Paola (Cs).

Marcatore: 41’ pt Lucioni (F), 4’ st Mulattieri (F).

Note: spettatori totali: 11.476; abbonati: 3.047; biglietti venduti: 8.429 (di cui 1.121 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: 87.575,00; angoli: 4-2 per il Frosinone; ammoniti: 39’ st Caligara (A); recuperi: 2’ pt; 5’ st.

Fonte: Frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Perugia – Frosinone, finisce 1 – 1 al Curi di Perugia. Un buon punto. Il tabellino

PERUGIA – Il Frosinone torna a muovere la classifica e lo fa con un pareggio strappato con le unghie e tanto carattere al ‘Curi’ di Perugia. Alla rete dell’ex Casasola, convalidata al Var dopo 4’ replica la zampata di Mulattieri su assist di Caso. Nel finale Turati salva su Di Serio e al 97’ Mazzitelli evita la beffa allungano un pallone sul quale si era catapultato Luperini. In classifica il Frosinone a +4 dal Genoa e a +10 dal Bari (virtualmente +11 per effetto degli scontri diretti) a 7 giornate dal termine.

PERUGIA (3-4-1-2): Gori; Rosi (34’ st Sgarbi(, Angella, Struna; Casasola, Santoro, Capezzi (31’ st Iannoni), Lisi (27’ st Paz); Luperini; Di Carmine (31’ st Ekong), Matos (27’ st Di Serio).

A diposizione: Furlan, Abibi, Cancellieri, Iannoni, Vulikic, Vulic, Paz, Di Serio, Curado, Kouan.

Allenatore: Castori.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Kalaj, Cotali; Rohden (33’ st Mazzitelli), Boloca, Gelli (43’ st Garritano); Insigne (33’ st Baez), Moro (10’ st Mulattieri), Bidaoui (10’ st Caso).

A disposizione: Loria, Oyono, Kujabi, Bocic, Ravanelli, Monterisi, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Ermanno Feliciani di Teramo; assistenti sigg. Pasquale De Meo di Foggia e Luca Mondin di Treviso; Quarto Uomo signor Andrea Zanotti di Rimini. Var signor Lorenzo Maggioni di Lecco, Avar signor Niccolò Baroni di Firenze.

Marcatore: 17’ st Casasola (P), 32’ st Mulattieri (F)

Note: spettatori: 6.868 totali di cui 1.180 da Frosinone; angoli: 6-1 per il Perugia; ammoniti: 16’ pt Angella (P), 18’ pt Rohden (F), 34’ pt Di Carmine (P), 43’ st Lisi (P), 9’ st Cotali (F), 37’ st Kalaj (F), 46’ st Paz (P), 48’ st Grosso (all. F); recuperi: 0’ pt; 6’+1’ st.

Fonte Frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Sui titoli di coda un gol di Brescianini gela lo Stirpe, Frosinone – Cosenza 0-1. Il tabellino

FROSINONE – Vince 1-0 il Cosenza, gol di Brescianini sui titoli di coda. Cade in casa per la seconda volta in questa stagione il Frosinone, al culmine di una settimana complicata per le tante defezioni e 90’ ancora più complicati per gli infortuni a catena di Szyminski, Cotali e Frabotta. Giallazzurri che prevalgono nel possesso palla ma peccano in lucidità e precisione. Per la squadra di Grosso l’unica vera occasione una traversa colpita da Moro in avvio di gara e una parata di Micai nella ripresa. Ora in classifica il Frosinone, che rimane a 62 punti, vede il Genoa a -6 e il Sudtirol a -11.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Lucioni, Szymkinski (16’ pt Kalaj), Cotali (1’ st Frabotta, 31′ st Monterisi); Gelli, Boloca, Garritano (1’ st Insigne); Baez (16’ st Mulattieri), Moro, Caso.

A disposizione: Loria, Marcianò, Bocic, Bidaoui, Sampirisi, Oliveri, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

COSENZA (4-3-1-2): Micai; Martino (28’ st Venturi), Vaisanen, Meroni, D’Orazio; Brescianini, Voca (46’ st Calò), Florenzi; D’Urso (17’ st Kornvig); Nasti (28’ st Delic), Zilli (17’ st Finotto).

A disposizione: Lai, Marson, Salihamidzic, Agostinelli, La Vardera, Prestinanni, Cortinovis.

Allenatore: Viali.

Arbitro: Signor Niccolò Baroni di Firenze; assistenti Francesco Fiore di Barletta e Claudio Gualtieri di Asti; Quarto Uomo Domenico Mirabella di Napoli; Var Daniele Paterna di Teramo, Avar Pasquale De Meo di Foggia.

Marcatore: 48’ st Brescianini (C).

Note: spettatori totali: 12.969; abbonati: 3.047; biglietti: 9.922 (di cui 879 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 98.925,00; angoli: 4-3 per il Frosinone; ammoniti: 40’ pt Lucioni (F), 5’ st Kalaj (F), 16’ st Martino (C), 24’ st Frabotta (F), 40’ st Voca (C); recuperi: 4’ pt; 5’ st

Fonte: frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: finisce a reti inviolate Bari – Frosinone. Il tabellino

BARI – Si chiude 0-0 la grande sfida del San Nicola. Pareggio sostanzialmente giusto, anche se il Frosinone ai punti avrebbe meritato qualcosa di più. Nel primo tempo avvio lanciato del Bari, con Turati che risponde da campione in avvio ad un tiro di Ricci. Poi solo Frosinone, bravo ad occupare tutti gli spazi anche con il movimento senza palla. Due occasioni per i canarini, Rohden si vede ribattere un tiro-gol da Ricci e poi Mulattieri non si accorge del pallone a due metri dalla porta. Nel finale Aureliano concede un rigore per fallo di Pucino sullo scatenato Oyono ma il Var conferma che il tocco è appena fuori area. Sulle spalle nei primi 45’ del Bari mancano comunque un paio di ammonizioni e probabilmente anche la doppia per Pucino in occasione del fallo su Oyono. Nel secondo tempo sale ancora il livello del tatticismo delle due squadre, nel finale l’unica grande occasione capita sui piedi di Moro che grazia Caprile. In classifica i giallazzurri a +12  sullo stesso Bari e il Genoa, in campo domenica con la Ternana.

BARI (4-3-1-2): Caprile; Pucino (1’ st Dorval), Di Cesare, Vicari, Ricci; Molina (13’ st Benali), Maiello (22’ st Mallamo), Maita; Benedetti; Cheddira, Antenucci (22’ st Morachioli).

A disposizione: Frattali, Matino, Esposito S., Botta, Zuzek, Schleider, Mazzotta, Bellomo.

Allenatore: Mignani.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Oyono; Rohden (22’ st Insigne R.), Boloca, Gelli; Baez (37’ st Garritano), Mulattieri (22’ st Moro), Caso (22’ st Bidaoui).

A disposizione: Loria, Kalaj, Szyminski, Cotali, Monterisi, Oliveri, Borrelli, Frabotta.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Gianluca Aureliano di Bologna, assistenti sigg. Marco Scatragli di Arezzo e Vittorio Di Gioia di Modena. Quarto Uomo sig. Antonino Costanza di Agrigento. Var sig. Francesco Fourneau di Roma 1, Avar sig. Francesco Meraviglia della sezione di Pistoia.

Note: spettatori totali: 38.553 (di cui 7.651 abbonati, 667 tifosi ospiti); angoli: 3-1 per il Bari; ammoniti: 7’ pt Rohden (F), 17’ pt Maiello (B), 19’ pt Pucino (B), 42’ pt Di Cesare (B), 7’ st Vicari (B), 21’ st Caso (F); recuperi: 2’ pt; 4’ st; prima della gara osservato 1’ di raccoglimento per le vittime del naufragio di Cutro.

Fonte: frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Il Frosinone sempre più solido capolista strapazza 3- 0 il Venezia. Il tabellino

FROSINONE – Devastante nella sua forza. Straripante nella sua bellezza.  Il Frosinone sempre più solido capolista strapazza 3-0 il Venezia con una doppietta di Mulattieri e un gol di Caso e si porta a quota 61 in classifica. Ad un potenziale -9 dalla promozione diretta in serie A. Il Venezia totalmente in balìa dei giallazzurri che nel primo tempo decidono di specchiarsi un po’ troppo, sprecando almeno 4-5 occasioni. Nella ripresa, dopo le 2 reti nel giro di 5’, un palo di Caso, due grandi interventi di Joronen e un’altra opportunità per Caso sprecata sull’esterno della rete praticamente a botta sicura.

FROSINONE (4-3-3): Turati: Oyono, Lucioni, Ravanelli, Cotali; Rohden (20’ st Kone), Boloca, Gelli (42’ st Oliveri); Insigne R. (20’ st Baez), Mulattieri (42’ st Borrelli), Caso (28’ st Bidaoui).

A disposizione: Loria, Kone, Garritano, Kalaj, Szyminski, Monterisi, Sampirisi, Frabotta.

Allenatore: Grosso.

VENEZIA (3-5-2): Joronen; Hristov, Ceppitelli, Carboni; Candela (1’ st Ciervo), Tessmann, Ellertsson (1’ st Johnsen), Andersen (1’ st Milanese), Zampano; Pohjanpalo (28’ st Pierini), Cheryshev (20’ st Novakovich).

A disposizione: Maenpaa, Oliveira, Neri, Svoboda, Sverko, Busato, Johnsson.

Allenatore: Vanoli.

Arbitro: Signora Maria Sole Ferrieri Caputi di Livorno; assistenti sigg. Paolo Laudato di Taranto e Marco Ricci di Firenze; Quarto Uomo signor Ermes Fabrizio Cavaliere di Paola (Cs); al Var signor Luca Banti di Livorno, Avar signor Filippo Bercigli di Valdarno (Firenze).

Marcatore: 15’ pt e 5’ st Mulattieri (F), 1’ st Caso (F).

Note: spettatori totali: 11.909: abbonati: 2.929; biglietti venduti: 8.980 (di cui 115 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 85.529,00; angoli: 2-1 per il Frosinone; ammoniti: 22’ pt Hristov (V), 27’ pt Rohden (F), 45’ pt Carboni A. (V); recuperi: 1’ pt; 2’ st: la Curva Nord prima della gara ha ricordato l’ex giocatore della Berretti del Frosinone, Lorenzo Brozzu, scomparso di recente.

Fonte: frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Al “Barbera” i leoni si confermano una corazzata e mancano due rigori. Palermo-Frosinone 1-1. Il tabellino

PALERMO – Il Frosinone fa 1-1 dentro il ‘catino bollente’ del ‘Barbera e può anche recriminare per almeno 6-7 occasioni nitide da gol e 2 rigori solari non concessi. La squadra di Grosso si conferma una corazzata. Il primo tempo si era chiuso con il Palermo avanti di un gol. La firma di Verre che al 38’ con un tiro da 60 metri batteva Turati, trovato abbondantemente fuori dai pali. Frosinone sprecone comunque, al termine dei primi 45’ si contavano almeno 4 palle-gol, delle quali 2 gol fallite in 3’ iniziali. Nella ripresa tiro al bersaglio dei giallazzurri che trovano il pari con un gran tiro di Boloca. Prima e dopo anche due rigori non concessi per falli entrambni commessi su Garritano.

PALERMO (3-5-2): Pigliacelli; Jensen, Nedelcearu (15’ st Buttaro), Marconi, Valente (34’ st Soleri), Verre, Gomes, Saric (13’ st Broh), Sala; Brunori, Tutino (13’ st Di Mariano).

A disposizione: Grotta, Massolo, Orihuela, Masciangelo, Vido, Damiani, Aurelio, Lancini.

Allenatore: Corini.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Szyminski, Ravanelli, Frabotta; Rohden (39’ st Borrelli), Mazzitelli (16’ st Garritano), Boloca; Insigne (16’ st Baez), Moro (16’ st Mulattieri), Caso (34’ st Kone).

A disposizione: Loria, Oyono, Gelli, Kalaj, Cotali, Monterisi, Oliveri.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Davide Ghersini di Genova; assistenti sigg. Marcello Rossi di Novara e Dario Garzelli di Livorno; Quarto Uomo sig. Michele Giordano di Novara; Var sig. Paolo Valeri di Roma2, Avar sig. Giorgio Peretti di Verona.

Marcatore: 38’ pt Verre (P), 29’ st Boloca (F)

Note: spettatori 27.846 (131 tifosi del Frosinone) di cui 11.465 abbonati; angoli: 6-1 per il Palermo; ammoniti: 20’ pt Mazzitelli (F), 10’ st Caso (F); recuperi: 1’ pt; 5’ st.

Fonte: frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Un rullo compressore… allo Stirpe Frosinone – Cittadella 3-0. Il tabellino

FROSINONE – Un gol di Moro nel primo tempo, il raddoppio di Insigne ad inizio ripresa e il sigillo di Mulattieri al 34’: il Frosinone disegna calcio, batte 3-0 il Cittadella, risponde alla vittoria del Genoa di venerdì (+11 sui liguri) e porta a 15 punti il vantaggio sulle terze, il Sudtirol bloccato in casa dal Como nel finale e la Reggina crollata in casa sotto i colpi del Pisa. Partita a senso unico al ‘Benito Stirpe-Psc Arena’, ancora di più dopo l’espulsione di Perticone 3’ dopo il vantaggio giallazzurro. Sesta vittoria di fila nel 2023, 17 successi in 24 gare, il 10° in casa. Un rullo compressore.

E adesso la testa va alla sfida di sabato in casa del Palermo, dove Grosso dovrà fare a meno di Lucioni che verrà appiedato dal Giudice Sportivo.

FROSINONE (4-3-3): Turati, Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Cotali; Garritano (16’ st Kone), Mazzitelli, Lulic (41’ pt Rohden); Insigne (32’ st Bidaoui), Moro (16’ st Mulattieri), Caso (16’ st Baez).

A disposizione: Marcianò, Gelli, Kalaj, Szyminski, Monterisi, Borrelli, Frabotta.

Allenatore: Grosso.

CITTADELLA (4-3-1-2): Kastrati; Salvi (38’ st Mattioli), Perticone, Frare, Giraudo; Vita, Branca, Mastrantonio (34’ pt Del Fabro); Crociata (13’ st Pavan); Ambrosino (13’ st Magrassi), Varela (13’ st Maistrello).

A disposizione: Maniero, Embalo, Donnarumma, Carriero.

Allenatore: Gorini.

Arbitro: signor Gianpiero Miele di Nola (Na); assistenti sigg. Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore (Sa) e Claudio Barone di Roma1. Quarto Uomo sig. Luca Cherchi di Carbonia; Var sig. Davide Ghersini di Genova, Avar sig. Alessandro Costanzo di Orvieto (Terni).

Marcatore: 27’ pt Moro (F), 4’ st Insigne (F), 34’ st Mulattieri (F).

Note: Spettatori totali: 10.156; abbonati: 2929; Biglietti venduti: 7.227 (di cui 35 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 68.558,00; angoli: 4-1 per il Frosinone; ammoniti: 25’ pt Giraudo (C), 38’ pt Crociata (C), 48’ pt Garritano (F), 28’ st Lucioni (F); espulso: 30’ pt Perticone (C); recuperi: 3’ pt; 4’ st; prima della gara 1’ di raccoglimento per le vittime del terremoto che ha colpito Siria e Turchia.

Fonte frosinonecalcio.com

CALCIO – Serie B: Basta il primo tempo per chiudere la pratica Como. Al Sinigallia finisce 0-2. Il tabellino

COMO – Bastano 2 perle nel giro di 16’ del primo tempo – eurogol di Mazzitelli e perla di Caso – al Frosinone per tornare da Como con i 3 punti che permettono alla squadra di Grosso di guardare a Palermo-Reggina e Parma-Genoa dall’alto di 11 punti di vantaggio sui grifoni e 12 sui calabresi. Per il resto partita in controllo da parte della squadra di Grosso che limita i tentativi offensivi dei lariani e nei primi 45’ sfiora il gol con Lucioni e con Caso (entrambi sul parziale di 1-0) e con una scorribanda a destra di Insigne che non trova la chiusura al centro di Moro. Ripresa condizionata da ben 23’ di stop per un malore e una brutta caduta di due tifosi nella curva del Como.

COMO (3-4-1-2): Gomis; Odenthal, Scaglia, Binks; Vignali (8’ st Da Cunha), Da Riva, Bellemo (34’ st Baselli), Ioannou (22’ st Blanco); Parigini; Mancuso (8’ st Cerri), Cutrone (34’ st Gabrielloni).

A disposizione: Ghidotti, Fabregas, Iovine, Faragò, Canestrelli, Arrigoni, Pierozzi.

Allenatore: Longo.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Szyminski, Frabotta; Rohden, Mazzitelli, Lulic (38’ st Kone); Insigne (17’ st Baez), Moro (38’ st Borrelli), Caso (17’ Garritano).

A disposizione: Loria, Oyono, Mulattieri, Gelli, Kalaj, Bidaoui, Cotali, Monterisi.

Allenatore: Gorgone.

Arbitro: signor Gianluca Manganiello di Pinerolo (To); assistenti sigg. Filippo Valeriani di Ravenna e Davide Moro di Schio (Vi). Quarto Uomo sig. Ivano Pezzuto di Lecce. Var sig. Luigi Nasca di Bari, Avar sig. Francesco Cosso di Reggio Calabria.

Marcatore: 14’ pt Mazzitelli (F), 30’ pt Caso (F ).

Note: spettatori paganti: 2.452 (di cui 212 tifosi del Frosinone); abbonati: 2.593; spettatori totali: 5.045; angoli: 8-6 per il Como; ammoniti: 21’ st Ioannou (C); recuperi: 1’ pt; 3’+1’ st.

Ufficio Stampa Frosinone Calcio

SPORT/CALCIO – Serie B: Il Frosinone vince di rigore e aumenta il distacco dalle inseguitrici. Frosinone – Benevento 1-0. Il tabellino

FROSINONE – Il Frosinone vince di rigore con un penalty di Borrelli a 10’ dal 90, Turati conserva i tre punti sull’ultimo assalto del Benevento e il Frosinone se ne va sulle note dei tifosi giallazzurri.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Monterisi (39’ st Sampirisi), Lucioni, Ravanelli, Frabotta; Rohden (16’ st Garritano), Mazzitelli, Lulic; Insigne (30’ st Borrelli), Moro (39’ st Bocic), Caso (12’ st Baez).

A disposizione: Loria, Oyono, Kone, Kalaj, Szyminski, Cotali, Oliveri.

Allenatore: Grosso.

BENEVENTO (3-5-2): Paleari; Veseli, Capellini, Pastina (37’ st Ciano); El Kaouakibi, Tello (44’ st Improta), Schiattarella (23’ st Viviani), Acampora (44’ st Koutsoupias), Foulon; Pettinari, Simy (23’ st La Gumina).

A disposizione: Manfredini, Lucatelli, Kubica, Karic, Farias, Agnello, Perlingieri.

Allenatore: Cannavaro.

Arbitro: Arbitro signor Niccolò Baroni di Firenze, assistenti sigg. Daniele Bindoni di Venezia e Giorgio Peretti di Verona. Quarto Uomo sig. Emanuele Frascaro di Firenze; Var sig. Luigi Nasca di Bari, Avar sig. Giacomo Paganessi di Bergamo.

Marcatore: 36’ st Borrelli (F).

Note: spettatori: Spettatori totali: 12.198; abbonati: 2.929; Biglietti: 9.269 (di cui 517 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 88.570,00; angoli: 2-2; ammoniti: 17’ pt Pastina (B), 45’ pt Veseli (B), 3’ st Mazzitelli, 5’ st Ravanelli (F), 7’ st El Kaouakibi (B), 15’ st Lucioni (F), 49′ st Bocic (F); recuperi: 1’ pt; 5’ st; in tribuna il sindaco di Benevento, Clemente Mastella con il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli e il sen. Nicola Ottaviani; prima della gara 1’ di raccoglimento per ricordare l’ex presidente della Figc, Carlo Tavecchio, scomparso sabato.

Fonte frosinonecalcio.com

SPORT/BASKET REGIONALE – Serie C Gold: B.p.Frusinate Basket Cassino seconda vittoria consecutiva. Battuta l’Alfa Omega 92-86

Parziali: 21-27, 22-20, 27-23, 22-16

Basket Cassino: Yabre 1, Sabotig 12, Diop 10, Incitti 17, Niccolai 19, Ceccarelli 23, Cascarino, Pignatelli 10, Evangelista, Masella. Coach Nardone

Alfa Omega: Manzo 27, Di Pasquale 24, Pappalardo 10, Di Pietro 11, Tomassoni 4, Pedone, Vitale 8, Bellomo, Cardi 1, D ‘Aboscia, coach Sementilli

CASSINO – Partita bellissima, a ritmi elevatissimi, tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto senza esclusione di colpi. Alla fine la spunta il Basket Cassino che vince la seconda partita consecutiva in casa e incamera altri due punti fondamentali soprattutto per il morale. Dicevamo di una gara molto emozionante, le due formazioni si sono alternate al comando della partita per tutti i 40 minuti regolamentari con giocate di assoluta bellezza, alla fine Manzo 27 e Di Pasquale 24, 51 punti in due per l’Alfa Omega e Ceccarelli 23, Niccolai 19, 42 punti in due per il Basket Cassino hanno fatto la differenza.

Punto a punto, per i primi minuti della partita, Cassino subito avanti con Ceccarelli e con la tripla di Pignatelli; Manzo per gli ospiti subito a ricucire, doppia cifra per lui e dieci punti che danno agli ospiti il primo vantaggio + 7. Cassino si aggrappa a Incitti e rimane in scia anche se sulla prima sirena l’Alfa Omega chiude avanti di 6, 21-27. Il primo parziale vinto da fiducia agli ospiti che aprono il quarto con la tripla di Di Pietro, Cassino non sbanda anzi con le triple di Ceccarelli si riporta a ridosso degli ospiti tanto da arrivare al meno 1, 31-32. Sabotig inventa un paio di giocate pazzesche, il gaucho argentino infila una tripla strabiliante e con una palla rubata manda in visibilio il pubblico presente. Emozioni a non finire con gli ospiti, sempre avanti Yabre si fa male al gomito e si accomoda in panca. Manzo segna da ogni mattonella, il parziale lo vince Cassino, 22-20, ma il risultato sorride sempre agli ospiti che comandano 43-47.

Terzo quarto in apnea, Tomassoni entra in gara e, con 4 punti, allarga la forbice del distacco tra le due formazioni: 49-57 con 7 minuti da giocare. Cassino conta su individualità molto forti: capitan Niccolai non si arrende mai, guida i suoi a tenere duro e a giocare sempre da squadra, a metterci il cuore, Incitti e poi Pignatelli, 10 per lui alla fine, pilastro del vivaio cassinate, con due triple in frequenza compattano il punteggio, Diop Kalim infiamma gli spalti con una palla rubata che genera una schiacciata pazzesca con il pubblico che si esalta. Sarà proprio capitano Luciano Niccolai con l’ultimo canestro a portare il punteggio sul 70 pari sulla terza sirena, parziale ancora a favore dei padroni di casa 27-23.

Ultimo quarto con Cassino avanti anche di 7 punti, la squadra di coach Nardone ora percepisce che può ottenere un’altra vittoria fondamentale per la stagione. Kalim Diop, 13 punti, alla fine gioca per sé e anche per Yabre fermo in panca con il ghiaccio sul gomito. La gara passa saldamente nelle mani dei padroni di casa, Manzo e Di Pietro tentano di sovvertire il trend ma non ci riescono, Sabotig gioca la sua gara migliore da quando è a Cassino e regala giocate preziose. Gli ospiti con il solito Manzo, miglior realizzatore con 27 punti porta i suoi al meno 4 a pochi secondi dalla fine 87-83 ma contro questo Cassino oggi non basta, gli atleti di casa, determinati come non mai, restano concentrati e chiudono la partita con Ceccarelli sul 92-86 con la consapevolezza di essere un grande gruppo coeso e capace di regalare emozioni. Nota a margine ma di fondamentale importanza, tutti i giocatori del roster a referto sono andati in doppia cifra. Non male ragazzi! E domenica prossima a Valmontone per vincere e per ribadire ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che il Basket Cassino gioca tutte le partite con forza, determinazione, concentrazione e tanto cuore. Grandi ragazzi.

Max Marzilli – Responsabile ufficio stampa Basket Cassino